Relatore/Relatrice


Michela Schenetti

Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G. M. Bertin”, Università di Bologna

BIOGRAFIA

Prof.ssa Associata e docente di Didattica Generale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” dell’Università di Bologna. Da anni lavora nell’ambito della formazione iniziale e in servizio dei docenti per promuovere nelle scuole e nei servizi per l’infanzia percorsi di educazione ambientale e alla sostenibilità (educazione IN natura), con un’attenzione particolare al ruolo che riveste in questi l’adulto da un punto di vista educativo e didattico. Gli ambiti di ricerca, che contraddistinguono da sempre la sua visione empirica e didattica, sono incentrati sull’attenzione alla formazione e alla riflessione sulla professionalità dell’insegnante.

Tali interessi l’hanno portata a diventare membro del Centro di Ricerca educativa (CRESPI) sin dall’anno della sua costituzione. Le linee di ricerca più attuali si concentrano nel settore dei servizi educativi e scolastici della prima, seconda e terza infanzia con lo scopo di intersecare il piano pedagogico con quello culturale, didattico e organizzativo. Le finalità delle sue ricerche sono volte all’individuazione, al monitoraggio, all’analisi e alla promozione di approcci formativi innovativi. Tali processi di ricerca-formazione sono centrati su pratiche collegiali declinate nell’utilizzo di strumenti osservativi, progettuali e documentativi; nell’esercizio del pensiero riflessivo e del lavoro cooperativo con l’obiettivo di sostenere e incoraggiare metodologie didattiche attive e inclusive e ripensare gli ambienti di apprendimento. Tra i suoi interessi di ricerca privilegiati anche le competenze emotive delle professionalità di cura, allo scopo di promuovere e sostenere un’educazione emotiva e sociale nei servizi per l’infanzia e nelle scuole. Nell’ambito dei propri studi utilizza prevalentemente metodologie di ricerca empirica di stampo qualitativo con un'attenzione particolare all'approccio fenomenologico; della ricerca-intervento e della ricerca formazione.

È autrice di numerose pubblicazioni sui temi menzionati. È vicedirettrice della Rivista INFANZIA. È co-direttrice del Corso Interuniversitario di Perfezionamento Educazione e Natura: ruolo e competenze per un professionista all’aperto, Università Bologna, Valle d’Aosta, Milano Bicocca e Parma. È co-direttrice della collana editoriale EDUCAZIONE E NATURA, editore Junior-Spaggiari. È referee per diverse riviste nazionali e internazionali.

Attività


AO1. Didattica all'aperto: linguaggio, orientamento e coding

Durante il laboratorio verranno svolte attività propedeutiche all'arricchimento lessicale nell'uso degli aggettivi attraverso l'osservazione del tempo, della stagione; verranno costruiti brevi pensieri per descrivere le immagini riprodotte e raccolte durante l'esplorazione del territorio. Saranno infine proposti giochi di orientamento a coppie per rinforzare il concetto di direzione e lateralizzazione in momenti di specchiamento e radar a comando per la costruzione del reticolo e la riproduzione del percorso effettuato per attività di programmazione e coding.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Michela Schenetti , Donata Girolamo , Laila Evangelisti

Michela

Schenetti

Donata

Girolamo

Laila

Evangelisti

AO2. Natura tra le pagine: albi illustrati tra il dentro e il fuori

Gli albi illustrati hanno il potere di suscitare curiosità e meraviglia, di accogliere e nutrire domande e riflessioni, di ampliare le prospettive, e possono accompagnare il lettore nell’incontro con il mondo naturale e nella conoscenza della realtà che ci circonda. Il laboratorio permetterà di sperimentare e comprendere l’importanza della lettura all’aperto, cogliendo le opportunità educative di un contesto esterno ricco di sollecitazioni, sviluppando strategie e strumenti per far transitare i libri tra il dentro e il fuori, e spaziando dalle storie agli albi di divulgazione naturalistica.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria.

 

Relatori: Michela Schenetti , Francesca Casadio Montanari

Michela

Schenetti

Francesca

Casadio Montanari

AO3. Facciamo scuola all'aperto. Didattica ludica alla scuola primaria

Il laboratorio sarà l’occasione per condividere esperienze che mettono in gioco competenze di diverso tipo, da quelle linguistiche a quelle matematiche. I partecipanti e le partecipanti vivranno in prima persona ciò che possono (ri)proporre ai bambini e alle bambine in dialogo con l’ambiente esterno, confrontandosi al tempo stesso sul concetto di didattica attiva.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Michela Schenetti , Antonio Di Pietro

Michela

Schenetti

Antonio

Di Pietro

AO4. È viva la pianta e non solo

Per molti, bambini e adulti, è difficile considerare il mondo delle piante e degli alberi come un sistema biologico composto da individui, esseri distinti e completi, degni di ricevere tutto il nostro rispetto e la nostra cura, fino ad attribuire a questi atteggiamenti la stessa rilevanza che hanno nella vita tra esseri umani. Durante il laboratorio i  partecipanti e le partecipanti comprenderanno come riconoscere le piante come esseri viventi a tutti gli effetti, anche se appaiono immobili, radicate per tutta una vita allo stesso luogo (a terra, su un albero, in una fuga di cemento ecc.) e come, con questa nuova consapevolezza, influenzare le pratiche educative.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria.

 

Relatori: Michela Schenetti , Christian Mancini

Michela

Schenetti

Christian

Mancini

AO5. Didattica all'aperto: linguaggio, orientamento e coding

Durante il laboratorio verranno svolte attività propedeutiche all'arricchimento lessicale nell'uso degli aggettivi attraverso l'osservazione del tempo, della stagione; verranno costruiti brevi pensieri per descrivere le immagini riprodotte e raccolte durante l'esplorazione del territorio. Saranno infine proposti giochi di orientamento a coppie per rinforzare il concetto di direzione e lateralizzazione in momenti di specchiamento e radar a comando per la costruzione del reticolo e la riproduzione del percorso effettuato per attività di programmazione e coding.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Michela Schenetti , Donata Girolamo , Laila Evangelisti

Michela

Schenetti

Donata

Girolamo

Laila

Evangelisti

AO6. È viva la pianta e non solo

Per molti, bambini e adulti, è difficile considerare il mondo delle piante e degli alberi come un sistema biologico composto da individui, esseri distinti e completi, degni di ricevere tutto il nostro rispetto e la nostra cura, fino ad attribuire a questi atteggiamenti la stessa rilevanza che hanno nella vita tra esseri umani. Durante il laboratorio i partecipanti e le partecipanti comprenderanno come riconoscere le piante come esseri viventi a tutti gli effetti, anche se appaiono immobili, radicate per tutta una vita allo stesso luogo (a terra, su un albero, in una fuga di cemento ecc.) e come, con questa nuova consapevolezza, influenzare le pratiche educative.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola del'infanzia e di scuola primaria.

 

Relatori: Michela Schenetti , Christian Mancini

Michela

Schenetti

Christian

Mancini

AO7. Facciamo scuola all'aperto. Didattica ludica alla scuola primaria

Il laboratorio sarà l’occasione per condividere esperienze che mettono in gioco competenze di diverso tipo, da quelle linguistiche a quelle matematiche. I partecipanti e le partecipanti vivranno in prima persona ciò che possono (ri)proporre ai bambini e alle bambine in dialogo con l’ambiente esterno, confrontandosi al tempo stesso sul concetto di didattica attiva.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Michela Schenetti , Antonio Di Pietro

Michela

Schenetti

Antonio

Di Pietro