Relatore/Relatrice


Heidrun Demo

Libera Università di Bolzano

BIOGRAFIA

Professoressa associata di Pedagogia dell’Inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione e direttrice del Centro di Competenza sull’inclusione scolastica della Libera Università di Bolzano-Bozen.

 

Attività


WS2. La Didattica Aperta

Immaginate un ambiente di apprendimento organizzato con cura dall'insegnante, i materiali pronti ed accessibili, le modalità di lavoro chiare. Alunne ed alunni sapranno costruirci il proprio percorso di apprendimento, in autonomia. La Didattica Aperta è questo, la ricerca e lo sviluppo di approcci, metodologie e strumenti che mettano alunne ed alunni nella possibilità di scegliere e definire il proprio percorso di apprendimento, nel rispetto delle preferenze e delle differenze individuali. Nel workshop verranno alternati momenti di spiegazione e discussione nel grande gruppo, a piccole esplorazioni individuali in cui ogni partecipante potrà scegliere il taglio da dare al suo personale percorso sulla Didattica Aperta.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Heidrun Demo

Heidrun

Demo

IA2. Didattica sensibile alle differenze: come fare?

Partendo da alcuni esempi concreti, relatrici e relatori discuteranno buone pratiche e principi teorici di una didattica sensibile alle differenze. Verranno esplorate le modalità più efficaci per comprendere le differenze individuali di alunne ed alunni e rifletteremo sul valore della pluralità e della flessibilità dell’offerta didattica, con un’attenzione particolare anche al ruolo delle tecnologie in questo senso. Più nel dettaglio sulla base di esperienze realizzate nei diversi ordini di scuola, dalla primaria fino alla secondaria di secondo grado, si cercherà di:

  • capire come una didattica basata su progetti sfidanti possa favorire una gestione della classe attenta alle esigenze di tutti e di tutte;
  • riflettere criticamente sull’uso delle tecnologie per monitorare che queste siano davvero risorsa e non ostacolo per i diversi modi di apprendere di alunne ed alunni;
  • ripensare la progettazione nell’ottica di una didattica sensibile alle differenze.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Eva Pigliapoco , Heidrun Demo , Silvia Dell'Anna , Andrea Mangiatordi

Eva

Pigliapoco

Heidrun

Demo

Silvia

Dell'Anna

Andrea

Mangiatordi

IA5. Autovalutazione, valutazione, documentazione: come fare?

La valutazione formativa, intesa come una raccolta di evidenze relative all’andamento del percorso di apprendimento col fine di orientarlo al meglio, sarà il tema affrontato in questo incontro. Sulla base di alcuni esempi concreti, relatrici e relatori discuteranno buone pratiche e principi teorici della documentazione, dell’autovalutazione e della valutazione nei diversi ordini di scuola. Più nello specifico si proverà a riflettere su alcune esperienze di valutazione formativa in diversi contesti, dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondari di secondo grado. Verrà affrontato il tema degli strumenti che l'insegnante ha a disposizione, considerando anche la sostenibilità del loro utilizzo e rifletteremo insieme sull’importanza di costruire una cultura della valutazione in continuità fra i diversi ordini di scuola.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Heidrun Demo , Giuseppina Gentili , Barbara Balconi , Paolo Fasce

Heidrun

Demo

Giuseppina

Gentili

Barbara

Balconi

Paolo

Fasce

Introduce e presiede la sessione

Relatori: Heidrun Demo

Heidrun

Demo