Relatore/Relatrice


Dario Ianes

Libera Università di Bolzano; Centro Studi Erickson, Trento

BIOGRAFIA

Docente di pedagogia speciale e didattica speciale al corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria della Libera Università di Bolzano a Bressanone, è co-fondatore e anima culturale di Erickson.

 

Attività


GI4. Dalle competenze ai saperi: per un curricolo che voli alto

Di fronte alla complessità crescente del mondo e delle nostre vite, la scuola ha una grande responsabilità nella formazione di persone e cittadini in grado di affrontare e vincere le grandi sfide. Per questo, la didattica ha ampiamente superato una logica esclusivamente trasmissiva di conoscenze, sta faticosamente superando una logica didattica per obiettivi, orientandosi verso una didattica per competenze. Competenze articolate, reali, autentiche, situate. Ma non basta. Le nuove generazioni hanno bisogno di evolvere saperi, formae mentis, mega-approcci alla conoscenza e alla realtà. Come costruire dunque un curricolo, o un meta-curricolo, che punti ai saperi in dimensioni verticali, spazzando via le divisioni artificiose tra discipline, riaggregandole attorno ai saperi fondamentali e necessari? Riprendendo la grande lezione di Edgar Morin, l’incontro sarà occasione per provare a definire questo curricolo nelle sue dimensioni della cecità della conoscenza e della gestione dell'incertezza, della reticolarità, contestualità ed ecologia della conoscenza, della complessità della condizione umana e dell’identità terrestre, della comprensione umana e dell'antropo-etica.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Dario Ianes

Dario

Ianes

IA6. Stereotipi a scuola: come rappresentare tutte le differenze?

Le diverse realtà educative, tra cui la scuola, giocano un ruolo determinante nella costruzione o decostruzione degli stereotipi e, talvolta, più che facilitare il riconoscimento e la legittimazione delle differenze promuovendo uguaglianza e pluralismo, riproducono rappresentazioni limitanti e semplicistiche, contribuendo in tal modo al loro radicamento nella società. È per questo che la scuola, i libri di testo, le/i docenti, gli educatori e le educatrici, le comunità e i territori rivestono un importante ruolo nel contribuire a scrivere una storia piena, diversa, plurale. 
Nella tavola rotonda verrà fatto tesoro dell’expertise dei relatori e delle relatrici presenti. Pertanto, il tema verrà affrontato facendo alcuni affondi specifici sugli stereotipi più diffusi, come quelli sulle persone con disabilità, sulle differenze di genere, sull’appartenenza etnica e la provenienza geografica e, infine, sulle scelte di orientamento sessuale.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Dario Ianes , Irene Biemmi , Sara Bin , Benedetta Zagni , Andrea Fiorucci

Dario

Ianes

Irene

Biemmi

Sara

Bin

Benedetta

Zagni

Andrea

Fiorucci

Riflessioni finali

Relatori: Dario Ianes

Dario

Ianes