Relatore/Relatrice


Eleonora Pellegrini

Insegnante ss1, Istituto Comprensivo G. Galilei, Pieve a Nievole (PT)

BIOGRAFIA

Dopo una formazione scientifica, studia matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi nel 2003. Nel 2005 comincia a collaborare con le più importanti case editrici italiane fino a rivestire il ruolo di autrice di testi di matematica per Rizzoli Education. Dal 2016 insegna nella scuola secondaria di I grado, sviluppando percorsi didattici originali che diano la possibilità a ogni studente di fare matematica in modo attivo. È coautrice del testo di matematica Tangram per la scuola secondaria di primo grado (Fabbri Editori, Rizzoli Education, 2020) e di “Impariamo l’aritmetica con il gioco dell’uguale” (Centro Studi Erickson, 2022).

Attività


TO40. Apprendimento collaborativo della matematica con Il Gioco dell’uguale

Durante la sessione verrà utilizzato uno strumento ludico come supporto all’introduzione dei contenuti matematici per la scuola primaria e secondaria di primo grado: «Il Gioco dell’uguale». Il «Gioco dell’uguale», un gioco di conferma di uguaglianze, è pensato per essere introdotto sin dall’inizio della primaria ed essere modulato e proposto nei cicli scolastici successivi. I e le partecipanti potranno giocare con alcuni tra i 7 mazzi di carte disponibili e apprezzare le varie potenzialità didattiche del gioco: consentire agli alunni e alle alunne di acquisire un corretto utilizzo del simbolo di uguaglianza (=) e comprenderne le proprietà.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado.

 

Relatori: Eleonora Pellegrini

Eleonora

Pellegrini

TO50. Apprendimento collaborativo della matematica con Il Gioco dell’uguale

Durante la sessione verrà utilizzato uno strumento ludico come supporto all’introduzione dei contenuti matematici per la scuola primaria e secondaria di primo grado: «Il Gioco dell’uguale». Il «Gioco dell’uguale», un gioco di conferma di uguaglianze, è pensato per essere introdotto sin dall’inizio della primaria ed essere modulato e proposto nei cicli scolastici successivi. I e le partecipanti potranno giocare con alcuni tra i 7 mazzi di carte disponibili e apprezzare le varie potenzialità didattiche del gioco: consentire agli alunni e alle alunne di acquisire un corretto utilizzo del simbolo di uguaglianza (=) e comprenderne le proprietà.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado.

 

Relatori: Eleonora Pellegrini

Eleonora

Pellegrini