Relatore/Relatrice


Valentina De Pasca

Direttrice Marketing e Comunicazione, 5 Continents Editions, Milano

BIOGRAFIA

Storica dell'arte e professionista nel campo dell'editoria. Ha ottenuto un dottorato di ricerca in archeologia e storia dell'arte altomedievale presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulle fibule a disco, quali manufatti che attestano gli scambi culturali con l'Oriente Mediterraneo nella produzione artistica longobarda in Italia (secoli VI-VIII). Il suo lavoro nel campo dell'editoria le sta permettendo di approfondire temi legati alla progettazione, vendita e promozione del libro, nonché di realizzare progetti autoriali in ambito artistico e letterario. Nel 2019 è stato pubblicato il suo primo albo illustrato dal titolo “Pomodori da scartare” per le Edizioni del Gruppo Abele. 

Attività


LAB8. Fare arte è una festa quotidiana

L’Art Brut è una produzione artistica che trova nell’invenzione uno dei suoi caratteri fondanti, e questa libertà espressiva diviene lo spunto per mettere in pratica piccole rivoluzioni nel contesto scolastico. La prima è senza dubbio quella di accogliere i bambini e le bambine in un ambiente creativo che stimoli la loro libertà e non li costringano entro aspettative o risultati prestabiliti. La seconda è la sfida del noi: attraverso la dinamica degli atelier collettivi si coltiva la pratica dell’“agire insieme”, lasciando spazio all’energia del gruppo e prendendo le distanze dal raggiungimento di una bellezza artefatta attraverso un atteggiamento di competizione. Affinché la festa del fare arte possa trovare spazio nella quotidianità, è necessario che la parola invenzione si riempia di senso, di esperienze e di condivisione delle stesse. Queste caratteristiche sono le direttrici sulle quali si imposta l’attività laboratoriale.

 

Materiale occorrente: i e le partecipanti sono invitati a portare con sé ritagli di giornale colorati (fotografie, pagine pubblicitarie, ecc.), un astuccio contenente matite colorate, pennarelli, penne, matita, gomma, tempera matite, forbici e colla, e un oggetto che ciascuno vorrebbe inserire nella sua camera delle meraviglie.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia.

 

Relatori: Valentina De Pasca

Valentina

De Pasca

LAB16. Fare arte è una festa quotidiana

L’Art Brut è una produzione artistica che trova nell’invenzione uno dei suoi caratteri fondanti, e questa libertà espressiva diviene lo spunto per mettere in pratica piccole rivoluzioni nel contesto scolastico. La prima è senza dubbio quella di accogliere i bambini e le bambine in un ambiente creativo che stimoli la loro libertà e non li costringano entro aspettative o risultati prestabiliti. La seconda è la sfida del noi: attraverso la dinamica degli atelier collettivi si coltiva la pratica dell’“agire insieme”, lasciando spazio all’energia del gruppo e prendendo le distanze dal raggiungimento di una bellezza artefatta attraverso un atteggiamento di competizione. Affinché la festa del fare arte possa trovare spazio nella quotidianità, è necessario che la parola invenzione si riempia di senso, di esperienze e di condivisione delle stesse. Queste caratteristiche sono le direttrici sulle quali si imposta l’attività laboratoriale.

 

Materiale occorrente: i e le partecipanti sono invitati a portare con sé ritagli di giornale colorati (fotografie, pagine pubblicitarie, etc.), un astuccio contenente matite colorate, pennarelli, penne, matita, gomma, tempera matite, forbici e colla, e un oggetto che ciascuno vorrebbe inserire nella sua camera delle meraviglie.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia.

 

Relatori: Valentina De Pasca

Valentina

De Pasca