Relatore/Relatrice


Franco Lorenzoni

Casa-laboratorio di Cenci, Movimento di Cooperazione Educativa

BIOGRAFIA

Maestro elementare, ha fondato ad Amelia, in Umbria, la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa che ricerca su temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione. Per questa attività ha ricevuto, insieme a Roberta Passoni, il Premio Lo Straniero. Collabora alle riviste Internazionale, Cooperazione Educativa, Comune-info.it, La vita scolastica e Gli Asini. Tra i suoi libri, con Roberta Passoni, Cinque passi per una scuola inclusiva (Erickson 2019) e, pubblicati con Sellerio, I bambini pensano grande (2014, 2021), I bambini ci guardano (2019) e Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli (2023). Ha diretto il documentario «Elementare», presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2014, e collaborato a «L’acqua tra cielo e terra» di Antonello Branca e a «È meglio che pensi la tua» di Davide Vavalà, prodotto da rai movie e disponibile su rai play. Per il suo impegno educativo nel 2021 ha ricevuto due lauree honoris causa dall’Università Bicocca di Milano e dall’Università di Palermo.

 

Attività


WS13. Il Dialogo Euristico

Il dialogo euristico è una pratica di ricerca con i bambini e con le bambine che nasce nella tradizione della scuola attiva italiana (Movimento di cooperazione Educativa) e nell’esperienza di maestro di Franco Lorenzoni.  Nel dialogo euristico la classe si confronta con un tema, un oggetto di conoscenza (ad es. il cielo, il tempo, il galleggiamento, la prospettiva) che può essere scelto dall’insegnante o nascere dall’interesse degli studenti. La ricerca della classe si sviluppa attraverso l’ascolto attento delle domande e dalle teorie spontanee dei bambini e delle bambine che costituiscono la base per l’ideazione delle situazioni di apprendimento e dei materiali didattici a sostegno della progressiva formalizzazione dei saperi. La progettazione didattica diventa dunque un’azione di “ricalibratura”, che accompagna in itinere il percorso della classe e che richiede all’insegnante la capacità di conciliare il lavoro sui contenuti curricolari con l’imprevisto portato dalle parole degli alunni. Il presente workshop sarà occasione di approfondimento rispetto ad una nuova metodologia di dialogo che può essere utilizzata quotidianamente all’interno delle proprie classi.

La partecipazione di Franco Lorenzoni è prevista a distanza. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Franco Lorenzoni , Laura Parigi

Franco

Lorenzoni

Laura

Parigi