Relatore/Relatrice


Valeria Razzini

Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica inclusiva

BIOGRAFIA

Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica inclusiva, è formatore di docenti sulla didattica per i diversi stili di apprendimento. Ha conseguito una seconda laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università di Reggio Emilia e il master in Psicopedagogia dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. È autrice di diversi testi di didattica della matematica e gestisce il blog Matematica in gioco.

Attività


TO4. Matematica con il POP-IT e altri artefatti: strategie di inclusione e differenziazione didattica

Il gioco e le manipolazioni matematiche aiutano a rendere concrete le idee astratte e sollevano la matematica dalle pagine dei libri di testo. I giochi matematici rafforzano inoltre la fiducia degli studenti e delle studentesse, dando loro un modo per testare e confermare il loro ragionamento; aiutandoli a calare la matematica nella realtà. Per questi motivi il Tavolo Operativo di concentrerà su come inserire il gioco nella didattica della matematica e su come rendere efficace l'utilizzo in classe di alcuni artefatti, con spunti per attività in coppia e in gruppo. La sessione si concluderà con alcuni suggerimenti per un’efficace valutazione e autovalutazione.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Giuseppina Gentili , Valeria Razzini

Giuseppina

Gentili

Valeria

Razzini

TO14. Matematica con il POP-IT e altri artefatti: strategie di inclusione e differenziazione didattica

Il gioco e le manipolazioni matematiche aiutano a rendere concrete le idee astratte e sollevano la matematica dalle pagine dei libri di testo. I giochi matematici rafforzano inoltre la fiducia degli studenti e delle studentesse, dando loro un modo per testare e confermare il loro ragionamento; aiutandoli a calare la matematica nella realtà. Per questi motivi il Tavolo Operativo di concentrerà su come inserire il gioco nella didattica della matematica e su come rendere efficace l'utilizzo in classe di alcuni artefatti, con spunti per attività in coppia e in gruppo. La sessione si concluderà con alcuni suggerimenti per un’efficace valutazione e autovalutazione.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Giuseppina Gentili , Valeria Razzini

Giuseppina

Gentili

Valeria

Razzini

TO24. Matematica con il POP-IT e altri artefatti: strategie di inclusione e differenziazione didattica

Il gioco e le manipolazioni matematiche aiutano a rendere concrete le idee astratte e sollevano la matematica dalle pagine dei libri di testo. I giochi matematici rafforzano inoltre la fiducia degli studenti e delle studentesse, dando loro un modo per testare e confermare il loro ragionamento; aiutandoli a calare la matematica nella realtà. Per questi motivi il Tavolo Operativo di concentrerà su come inserire il gioco nella didattica della matematica e su come rendere efficace l'utilizzo in classe di alcuni artefatti, con spunti per attività in coppia e in gruppo. La sessione si concluderà con alcuni suggerimenti per un’efficace valutazione e autovalutazione.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Giuseppina Gentili , Valeria Razzini

Giuseppina

Gentili

Valeria

Razzini