Relatore/Relatrice


Gianluca Daffi

Università Cattolica di Milano

BIOGRAFIA

Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia. Collabora con gli Spedali Civili di Brescia per i quali coordina il gruppo di lavoro sul Teacher Training relativamente al Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività composto da diverse Neuropsichiatrie Infantili lombarde centri di rifermento per l'ADHD.
Collabora con Erickson con cui ha pubblicato diversi testi su tematiche psicoeducative. Ideatore del metodo START, della figura dell'ADHD Homework Tutor® e della figura del Game Trainer®, è responsabile scientifico del percorso formativo per ADHD Homework Tutor, Game Trainer® e del Campus START per famiglie e bambini ADHD/DOP. Coordina diversi gruppi di lavoro relativamente alla formazione e aggiornamento dei docenti in materia di Bisogni Educativi Speciali, valutazione delle competenze e gestione dei disturbi del comportamento in classe. È ideatore e coordinatore di diversi percorsi di alta formazione e master in ambito universitario relativamente alla gestione degli alunni con BES.

Attività


GI5. La gestione proattiva della classe in presenza di comportamenti problema

La gestione delle classi è oggi molto più complessa rispetto al passato. Questo richiede la capacità da parte degli e delle insegnanti non solo di sapere “che cosa fare”, ma soprattutto “di come effettuare azioni educative che risultino davvero efficaci”. Richiede prontezza nel mettere in campo strategie che siano il frutto di una analisi professionale della situazione, oltre il possesso di un bagaglio di tecniche di guida e motivazione degli alunni evidence based, cioè provate e convalidate sul campo da altri insegnanti; richiede infine di verificare le proprie azioni imparando a documentare e raccogliere dati riguardo agli effetti delle proprie scelte professionali. Diventando consapevole della necessità di rispondere a queste richieste, la scuola ha la possibilità di migliorare la propria azione formativa ed educativa modificando concretamente la propria organizzazione in maniera duratura, efficace, accurata. Il presente incontro vuole aiutare i e le partecipanti a riflettere sulla possibilità di attivare  procedure e strategie che li rendano competenti nel definire con precisione le aspettative e le richieste nei confronti degli alunni. Ha inoltre l’obiettivo di mettere in campo pratiche che aiutino gli alunni a rispondere alle aspettative e alle richieste per ridurre il numero di conflitti in classe.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Gianluca Daffi

Gianluca

Daffi