Relatore/Relatrice


Andrea Ligabue

Ludo Labo Società Cooperativa

BIOGRAFIA

Esperto di gioco e di giochi Andrea è il Direttore Artistico di Play - Festival del Gioco, il più grande evento Italiano dedicato al gioco. Consulente per il Centro Studi Erikson è autore del libro "Didattica Ludica: competenze in gioco".  Coordinatore della sezione Unimore del GAME Science Research Center e titolare di un laboratorio di Didattica Ludica a Scienze della Formazione Primaria all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il suo approccio alla Didattica Ludica nasce da una profonda conoscenza dei giochi da tavolo e di ruolo che utilizza da oltre 10 anni in attività didattiche con bambini, adulti ed insegnanti.

Attività


TO1. Didattica ludica

Il gioco è un'occasione di apprendimento complessa e coinvolgente, che possiede tutte le caratteristiche necessarie a rendere l'apprendimento efficace e duraturo. Esso coinvolge abilità fondamentali per lo sviluppo del bambino, come quelle sociali (collaborazione, rispetto delle regole), cognitive (pianificazione, strategia), motorie (coordinazione, senso dello spazio), emotive (competizione, paura). Durante l'attività si simulerà una attività di didattica ludica in un contesto educativo presentando uno o più giochi.  Il laboratorio ha lo scopo di mostrare le effettive potenzialità di una attività ludica condotta attraverso il gioco strutturato.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Andrea Ligabue

Andrea

Ligabue

TO11. Didattica ludica

Il gioco è un'occasione di apprendimento complessa e coinvolgente, che possiede tutte le caratteristiche necessarie a rendere l'apprendimento efficace e duraturo. Esso coinvolge abilità fondamentali per lo sviluppo del bambino, come quelle sociali (collaborazione, rispetto delle regole), cognitive (pianificazione, strategia), motorie (coordinazione, senso dello spazio), emotive (competizione, paura). Durante l'attività si simulerà una attività di didattica ludica in un contesto educativo presentando uno o più giochi.  Il laboratorio ha lo scopo di mostrare le effettive potenzialità di una attività ludica condotta attraverso il gioco strutturato

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Andrea Ligabue

Andrea

Ligabue

TO21. Didattica ludica

Il gioco è un'occasione di apprendimento complessa e coinvolgente, che possiede tutte le caratteristiche necessarie a rendere l'apprendimento efficace e duraturo. Esso coinvolge abilità fondamentali per lo sviluppo del bambino, come quelle sociali (collaborazione, rispetto delle regole), cognitive (pianificazione, strategia), motorie (coordinazione, senso dello spazio), emotive (competizione, paura). Durante l'attività si simulerà una attività di didattica ludica in un contesto educativo presentando uno o più giochi.  Il laboratorio ha lo scopo di mostrare le effettive potenzialità di una attività ludica condotta attraverso il gioco strutturato.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Andrea Ligabue

Andrea

Ligabue

WS16. Didattica ludica e competenze non cognitive

Possono essere il gioco da tavolo e di ruolo strumenti per allenare, arricchire e valutare le competenze non cognitive? Dopo avere esaminato le definizioni del termine gioco, le differenze tra gioco strutturato e gioco non strutturato e tra le diverse tipologie di gioco, si esaminerà come il gioco strutturato possa aiutare ragazze e ragazzi, bambine e bambini a scoprire o riscoprire un modo di relazionarsi, interagire e socializzare che non sia sempre e solo veicolato dai dispositivi digitali. Dopo aver definito le basi teoriche, il workshop fornirà suggestioni e strumenti pratici per applicare il gioco in contesti educativi formali e informali.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Andrea Ligabue

Andrea

Ligabue