Relatore/Relatrice


Giuseppina Gentili

Insegnante di scuola primaria

BIOGRAFIA

Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica laboratoriale e per competenze è autrice di guide didattiche, libri di testo e materiali didattici per la primaria e secondaria di primo grado. Formatrice per il centro studi Erickson, si occupa in particolare di didattica universale ed inclusiva, didattica laboratoriale e cooperative learning, implementazione della teoria delle Intelligenze Multiple a scuola e Valutazione formativa.

 

Attività


TO4. Matematica con il POP-IT e altri artefatti: strategie di inclusione e differenziazione didattica

Il gioco e le manipolazioni matematiche aiutano a rendere concrete le idee astratte e sollevano la matematica dalle pagine dei libri di testo. I giochi matematici rafforzano inoltre la fiducia degli studenti e delle studentesse, dando loro un modo per testare e confermare il loro ragionamento; aiutandoli a calare la matematica nella realtà. Per questi motivi il Tavolo Operativo di concentrerà su come inserire il gioco nella didattica della matematica e su come rendere efficace l'utilizzo in classe di alcuni artefatti, con spunti per attività in coppia e in gruppo. La sessione si concluderà con alcuni suggerimenti per un’efficace valutazione e autovalutazione.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Giuseppina Gentili , Valeria Razzini

Giuseppina

Gentili

Valeria

Razzini

TO14. Matematica con il POP-IT e altri artefatti: strategie di inclusione e differenziazione didattica

Il gioco e le manipolazioni matematiche aiutano a rendere concrete le idee astratte e sollevano la matematica dalle pagine dei libri di testo. I giochi matematici rafforzano inoltre la fiducia degli studenti e delle studentesse, dando loro un modo per testare e confermare il loro ragionamento; aiutandoli a calare la matematica nella realtà. Per questi motivi il Tavolo Operativo di concentrerà su come inserire il gioco nella didattica della matematica e su come rendere efficace l'utilizzo in classe di alcuni artefatti, con spunti per attività in coppia e in gruppo. La sessione si concluderà con alcuni suggerimenti per un’efficace valutazione e autovalutazione.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Giuseppina Gentili , Valeria Razzini

Giuseppina

Gentili

Valeria

Razzini

TO24. Matematica con il POP-IT e altri artefatti: strategie di inclusione e differenziazione didattica

Il gioco e le manipolazioni matematiche aiutano a rendere concrete le idee astratte e sollevano la matematica dalle pagine dei libri di testo. I giochi matematici rafforzano inoltre la fiducia degli studenti e delle studentesse, dando loro un modo per testare e confermare il loro ragionamento; aiutandoli a calare la matematica nella realtà. Per questi motivi il Tavolo Operativo di concentrerà su come inserire il gioco nella didattica della matematica e su come rendere efficace l'utilizzo in classe di alcuni artefatti, con spunti per attività in coppia e in gruppo. La sessione si concluderà con alcuni suggerimenti per un’efficace valutazione e autovalutazione.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Giuseppina Gentili , Valeria Razzini

Giuseppina

Gentili

Valeria

Razzini

IA5. Autovalutazione, valutazione, documentazione: come fare?

La valutazione formativa, intesa come una raccolta di evidenze relative all’andamento del percorso di apprendimento col fine di orientarlo al meglio, sarà il tema affrontato in questo incontro. Sulla base di alcuni esempi concreti, relatrici e relatori discuteranno buone pratiche e principi teorici della documentazione, dell’autovalutazione e della valutazione nei diversi ordini di scuola. Più nello specifico si proverà a riflettere su alcune esperienze di valutazione formativa in diversi contesti, dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondari di secondo grado. Verrà affrontato il tema degli strumenti che l'insegnante ha a disposizione, considerando anche la sostenibilità del loro utilizzo e rifletteremo insieme sull’importanza di costruire una cultura della valutazione in continuità fra i diversi ordini di scuola.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Giuseppina Gentili , Barbara Balconi , Heidrun Demo , Paolo Fasce

Giuseppina

Gentili

Barbara

Balconi

Heidrun

Demo

Paolo

Fasce

WS20. Didattica universale della matematica: percorsi operativi e strategie per differenziare, includere e valorizzare

Il workshop si struttura attorno all’idea che sia sempre più necessario utilizzare, per l’insegnamento della matematica, una didattica di tipo Universale per garantire a tutti e tutte di esprimere al massimo le proprie diverse potenzialità. Con il termine universale si intende una didattica capace di pianificare e dirigere la propria azione educativa nel rispetto e nella valorizzazione di tutte le variabili personali che compongono la classe. Una didattica di questo genere mette alla base della sua azione un ruolo di primo piano della comunità classe, del lavoro collaborativo, attivo e costruttivo di compagni e compagne nel corso di tutte le attività didattiche. Nel workshop verranno illustrate e documentate, proposte operative e percorsi didattici incentrati su un nuovo modo di fare scuola e pensati per sviluppare le competenze chiave fondamentali in maniera coerente ed inclusiva, valorizzando le originalità di tutti e tutte e adottando la metodologia laboratoriale come prassi consueta all’interno di un curricolo disciplinare.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Giuseppina Gentili

Giuseppina

Gentili