Relatore/Relatrice


Alessandro Bozzetti

Ricercatore, Università di Bologna

BIOGRAFIA 

Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna. Il suo ambito di ricerca è orientato alle tematiche migratorie, con particolare attenzione alla popolazione giovanile, all’analisi delle forme di conflitto, intolleranza e discriminazione, ai discorsi d'odio e alla prevenzione della radicalizzazione. Si occupa inoltre di condizione studentesca, sia nei termini di condizione abitativa, con riferimento al processo di studentification che caratterizza i contesti urbani, che in relazione ai vissuti degli studenti universitari. Attualmente si sta occupando di un'attività di ricerca volta a indagare le culture e le pratiche di sostenibilità nella transizione ecologica, con particolare attenzione al ruolo ricoperto dalla cittadinanza all'interno dei modelli di governance territoriali nella gestione dei rifiuti.

 

Attività


IA4. Il razzismo della scuola: come riconoscerlo e sradicarlo?

La scuola è il luogo principale in cui bambini, bambine e adolescenti incontrano il razzismo. A scuola, come nella società, il razzismo ha una connotazione sistemica e assume diverse manifestazioni. Diverse ricerche dimostrano che la discriminazione razziale ha un impatto sull'apprendimento, sullo sviluppo e sui risultati, a breve e lungo termine. Ciò rende necessaria una rinnovata attenzione ai sistemi e alle politiche che perpetuano il razzismo. Quali sono gli aspetti critici delle attuali politiche e pratiche inclusive nella scuola italiana? In che modo ignorano l’intersezione della disabilità con altri aspetti identitari come razza, lingua, cittadinanza e status migratorio? Stereotipi e pregiudizi nei contesti educativi sono particolarmente pervasivi e sono all’origine di fenomeni di discriminazione e esclusione. Come riconoscere e superare pregiudizi e stereotipi insiti nei curricoli, nei libri di testo, nei materiali didattici, nel linguaggio e negli atteggiamenti del personale della scuola e di alunni ed alunne? Che tipo di libri di testo e scelte didattico-curricolari sono adatte a mettere in discussione la costruzione di identità basate su paradigmi nazional-europei, maschili e antropocentrici? La ricerca evidenzia inoltre connessioni tra razzismo, estremismo e radicalizzazione giovanile. Quali strumenti di prevenzione e contrasto sviluppare a livello scolastico?

La partecipazione di Valentina Migliarini è prevista a distanza. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Alessandro Bozzetti , Valentina Migliarini , Tiziana Chiappelli , Massimiliano Lepratti , Sara Franch

Alessandro

Bozzetti

Valentina

Migliarini

Tiziana

Chiappelli

Massimiliano

Lepratti

Sara

Franch