Relatore/Relatrice


Riccardo Sartori

Università di Verona

BIOGRAFIA

Professore Associato in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso il Dipartimento di Scienze Umane.  Psicologo e Psicoterapeuta, laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, con un Ph.D in Percezione e Psicofisica, iscritto all’Albo degli Psicologi e afferente all’AIP (Associazione Italiana di Psicologia – Sezione di Psicologia per le Organizzazioni) e all’EAWOP (European Association of Work and Organizational Psychology). Si occupa in particolare di condurre ricerche, fare didattica e curare la cosiddetta terza missione negli ambiti di:  1. Valutazione di candidati e personale già assunto (assessment individuale, di gruppo e organizzativo); 2. Formazione e Sviluppo delle cosiddette Risorse Umane; 3. Consulenza aziendale per quanto riguarda le dinamiche organizzative (convivenza organizzativa, cooperazione, conflitto ecc.).

 

Attività


ID1. Benessere a scuola in favore di insegnanti, studenti e studentesse

Il confronto si apre con una riflessione su cosa si intende per “benessere/malessere degli insegnanti” e perché questo è un tema particolarmente importante e urgente da affrontare. Verranno presentati i risultati di alcuni studi svolti a livello nazionale e internazionale che hanno evidenziato quelli che sono gli indicatori negativi che incidono sul funzionamento degli insegnanti, ma anche volgendo l’attenzione ai fattori che determinano il loro benessere individuale. Partendo da queste prime riflessioni, verranno fornite indicazioni operative su come è possibile promuovere in modo realmente efficace il benessere degli insegnanti, esaminando sia quelle che sono le risorse legate al contesto e al luogo di lavoro, sia quelle più prettamente personali. Un breve accenno sarà dedicato anche al tema della “compassion”. Un affondo più ampio sarà poi dedicato ad alcuni temi legati alla resilienza degli insegnanti: perché parlare di resilienza nella scuola? Cos’è la resilienza e in particolare la resilienza lavorativa e comunitaria? Partendo da queste domande si andrà a individuare e a sviluppare la consapevolezza di quelli che sono i fattori di rischio e i fattori di protezione a scuola. Infine, verranno suggerite alcune proposte e prospettive di ricerca-intervento volte a promuovere competenze psicosociali e professionali per la valorizzazione degli insegnanti.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Sofia Cramerotti , Carla Simoni , Mariella Bombardieri , Francesco Tommasi , Riccardo Sartori , Paula Benevene

Sofia

Cramerotti

Carla

Simoni

Mariella

Bombardieri

Francesco

Tommasi

Riccardo

Sartori

Paula

Benevene