Relatore/Relatrice


Silvia Blezza Picherle

già Ricercatrice ora docente a contratto Università di Verona, studiosa di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza e di Pedagogia della lettura. Formatrice. Progettazione di percorsi lettura con ricerca-azione

BIOGRAFIA

Pedagogista, già ricercatrice all'Università di Verona, ora docente a contratto. Ha insegnato soprattutto Letteratura per l'infanzia e Pedagogia della lettura. Ha pubblicato volumi monografici, saggi e articoli, con un approccio di ricerca pluri e interdisciplinare. Ha ideato, diretto e poi coordinato scientificamente un Corso di Aggiornamento Professionale universitario. Da decenni svolge ricerca qualitativa sul campo (Ricerca-azione) per formare lettori motivati, critici e competenti. Ha ideato il metodo della lettura espressivo-letteraria a livello teorico e prassico, tenendo laboratori e workshop. Da decenni è formatrice di letteratura per l'infanzia e promozione/educazione della/alla lettura. Progetta percorsi lettura anche con Ricerca-Azione pluriennale monitorata. Ha un sito personale (www.raccontareancora.org) che ha ideato e progetta costantemente. Dirige un gruppo di ricerca sulla letteratura per l’infanzia e la promozione della lettura di cui fanno parte docenti di vari ordini di scuola ed educatori. E' consulente editoriale e condirettrice di una collana  per la fascia 0-3 anni.

Attività


WS19. Scoprire e riscoprire la bellezza della poesia insieme a bambini e ragazzi. Letture e proposte metodologiche

In una società in cui la parola sta perdendo sempre di più la sua pregnanza e forza evocativa, sarebbe importante far scoprire e riscoprire ai piccoli e giovani lettori il piacere della poesia. Un piacere che è libertà, incontro, originalità, stupore. Troppo spesso le composizioni poetiche sono proposte con fini didattici, impedendo così a bambini e ragazzi di coglierne il fascino intrinseco. Invece, a scuola e in contesti extra-scolastici, si può lavorare con la poesia in modo alternativo. Durante il workshop, attraverso le opere di alcuni dei più significativi autori per l’infanzia e l’adolescenza, si cercherà di evidenziare le funzioni autenticamente formative della poesia. Una parte rilevante del workshop sarà dedicata a proporre indicazioni metodologiche per leggere ed esplorare i testi poetici in modo diverso, più libero, più interpretativo, più creativo.

La partecipazione di Silvia Blezza Picherle è prevista a distanza. 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado.

 

Relatori: Luca Giovanni Ganzerla , Silvia Blezza Picherle

Luca Giovanni

Ganzerla

Silvia

Blezza Picherle