Relatore/Relatrice


Carlo Carzan

Fondatore Ludoteca «Così per gioco», Palermo

BIOGRAFIA

Ludomastro che ha realizzato un sogno, lavorare giocando, anzi facendo giocare gli altri. Insieme a Sonia Scalco ha dato vita a “Così per gioco” la prima ludoteca palermitana per ragazzi, ed a tantissime iniziative ludiche sin dai primi anni Novanta.

Negli ultimi anni hanno formalizzato il loro approccio educativo nel metodo Scuola Ludens e posto sempre più l'attenzione sulle metodologie che favoriscono un apprendimento piacevole. Credono nel gioco come strumento di crescita e di formazione e sono specializzati nella didattica ludica e in giochi che favoriscono l’apprendimento e il potenziamento del cervello.

Sono autori di diversi giochi e libri-gioco per editori di rilievo nazionale come Editoriale Scienza con il progetto “Allenamente” che ha visto la pubblicazione di cinque libri, ognuno pensato per allenare i cervelli dei piccoli lettori attraverso giochi e attività ludiche. Collaborano con il Centro Studi Erickson, con cui hanno hanno dato vita alla collana di giochi da tavolo “Il Regno di Ludus” con i primi due: “Tactoo” e “Dragondado”.

Attività


TO31. Re-play

L’attività è dedicata a tutti gli insegnanti e le insegnanti che vorrebbero realizzare un nuovo gioco in classe, magari creato su misura per i ragazzi e le ragazze. I e le partecipanti sono invitati a portare con sé pezzi di giochi che oramai non usano più, pedine, dadi, carte, tavolieri, giochi con pezzi mancanti, che il tempo ha reso inutilizzabili. Attraverso l’aiuto dei relatori e delle relatrici questi pezzi si trasformeranno in nuovi giochi, avranno altro tempo da vivere e saranno pensati sulla base delle passioni, idee, sogni dei e delle partecipanti. Un laboratorio attivo di game design per scoprire insieme come realizzare un gioco da tavolo riciclando pezzi e materiali esistenti, un modo per comprendere insieme come i giochi si possono trasformare in modo sostenibile, evitando sprechi e trovando per loro nuove regole e altra vita ludica.

 

Materiale occorrente: i e le partecipanti sono invitati a portare con sè un vecchio gioco da tavolo, con pezzi mancanti e inutilizzabile, che sarà “riciclato” durante il laboratorio.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Carlo Carzan , Sonia Scalco

Carlo

Carzan

Sonia

Scalco

TO41. Re-play

L’attività è dedicata a tutti gli insegnanti e le insegnanti che vorrebbero realizzare un nuovo gioco in classe, magari creato su misura per i ragazzi e le ragazze. I e le partecipanti sono invitati a portare con sé pezzi di giochi che oramai non usano più, pedine, dadi, carte, tavolieri, giochi con pezzi mancanti, che il tempo ha reso inutilizzabili. Attraverso l’aiuto dei relatori e delle relatrici questi pezzi si trasformeranno in nuovi giochi, avranno altro tempo da vivere e saranno pensati sulla base delle passioni, idee, sogni dei e delle partecipanti. Un laboratorio attivo di game design per scoprire insieme come realizzare un gioco da tavolo riciclando pezzi e materiali esistenti, un modo per comprendere insieme come i giochi si possono trasformare in modo sostenibile, evitando sprechi e trovando per loro nuove regole e altra vita ludica.

 

Materiale occorrente: i e le partecipanti sono invitati a portare con sè un vecchio gioco da tavolo, con pezzi mancanti e inutilizzabile, che sarà “riciclato” durante il laboratorio.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Carlo Carzan , Sonia Scalco

Carlo

Carzan

Sonia

Scalco