Relatore/Relatrice


Mauro Traversa

Responsabile scuola primaria, Fabbri Editori

BIOGRAFIA

Lavora nell'editoria scolastica da più di 30 anni.

Attività


WS14. DAII – Aumentare l'innovazione inclusiva nei libri di testo

L’eterogeneità dei bisogni formativi presenti in classe, la necessità di differenziazione e di maggiore partecipazione attiva da parte di tutte e tutti richiede un forte ripensamento anche degli strumenti tradizionali del fare scuola. Un ruolo importante, come attivatore di processi inclusivi, lo ha il libro di testo, o meglio i corsi adozionali che si compongono di testi cartacei, materiali digitali, strumenti per l’insegnante, community online e cicli di formazione tradizionali o via webinar. In questo workshop si cercherà di scoprire quali risorse mettono in campo per insegnanti, alunni e alunne i corsi adozionali costruiti a partire dal modello scientifico DAII (didattica aumentata per l’inclusione e l’innovazione) proposta da Erickson insieme a Fabbri Editore. A partire dal 2022, infatti, la collaborazione Fabbri – Erickson si basa sul nuovo modello di Didattica Aumentata per l’Innovazione e l’Inclusione (DAII) che prevede sette dimensioni chiave per promuovere la piena inclusione in classe: progettazione per competenze, valutazione, differenziazione, didattica aperta, consapevolezza, cura delle emozioni e del gruppo, crescita dell’autonomia e creatività sono gli ingredienti base con cui innovare la struttura dei libri di testo e, di conseguenza, il lavoro in classe. Consapevoli che un testo ben fatto non risolva le molte scelte problematiche che ogni insegnante si trova ad affrontare quotidianamente, si è però convinti che possa attivare abilità, competenze, modalità relazionali e risorse latenti nel gruppo classe, dando vita a processi realmente inclusivi e rispettosi dei diversi stili di apprendimento e di insegnamenti presenti a scuola.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Mauro Traversa , Francesco Zambotti

Mauro

Traversa

Francesco

Zambotti