Relatore/Relatrice


Christian Raimo

Scrittore

BIOGRAFIA

Scrittore; dopo essersi laureato in Filosofia, ha conseguito un dottorato in Storia contemporanea a La Sapienza. È docente di filosofia e storia in un liceo romano, collaboratore de La Stampa, Domani, L’Essenziale, la Repubblica, consulente per la casa editrice Treccani. È autore della trasmissione “Le ripetizioni” di Rai Radio3. Il suo ultimo libro è “L'ultima ora” (Ponte alla Grazie, 2022).

 

Attività


D2. La partecipazione di studenti e studentesse a scuola

Il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse nella vita scolastica sono elementi fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali, la qualità della didattica e l’uso degli spazi scolastici. Tuttavia, come si può educare alla partecipazione? Educare alla partecipazione significa educare alla democrazia, fornendo a bambini/e e ragazzi/e gli strumenti per sviluppare un pensiero autonomo, esprimere le proprie idee e punti di vista, e interagire in modo costruttivo con gli altri. Questo processo implica il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nelle decisioni che influenzano la loro vita quotidiana, la vita delle loro famiglie, della comunità e della società in cui vivono. Durante l’incontro si comprenderà come, educare alla partecipazione comporta, in concreto, la creazione di un ambiente scolastico dove ogni voce è ascoltata e rispettata, in cui si promuovono il dialogo e il confronto aperto, preparando ragazzi e ragazze a diventare cittadini consapevoli e impegnati, capaci di contribuire positivamente alla società.

Relatori: Roberta Passoni , Franco Lorenzoni , Heidrun Demo , Christian Raimo

Roberta

Passoni

Franco

Lorenzoni

Heidrun

Demo

Christian

Raimo