Relatore/Relatrice


Alice Bigli

Allenatrice di lettura

BIOGRAFIA

Lettrice appassionata sin da bambina si laurea con una tesi in Letteratura per l’infanzia, lavora in biblioteche per ragazzi, fonda una libreria specializzata in cui lavora per quindici anni.
Nel giugno 2008 progetta e organizza il festival Mare di libri – Festival dei Ragazzi che leggono, primo festival di letteratura sul territorio nazionale rivolto a un pubblico adolescente.
Da vent’anni progetta e conduce attività sulla lettura per le scuole di molte province italiane, è relatrice di numerosi incontri, corsi e convegni di formazione sui temi della pedagogia della lettura, della letteratura per ragazzi e dell’editoria.
Collabora con editori di libri per ragazzi e di scolastica.
Nel 2018 esce per Add editore il saggio Ci piace leggere, scritto dai volontari adolescenti del festival Mare di libri. di cui ha coordinato il lavoro di gruppo e firmato la prefazione. Nel 2020 esce il suo saggio La scintilla dell’utopia. Rileggere Gianni Rodari con i bambini per l’editore San Paolo. Nel 2022 viene pubblicato il saggio Che genere di storia leggiamo? all’interno del volume Educare alla parità edito da Pearson Accademy.  Nel 2023 esce per Mondadori il saggio Leggere piano, forte, fortissimo.
Dal 2020 lavora come libera professionista sotto il logo “allenatori di lettura”. Vive a Rimini.

 

Attività


GI4. Dove e come si trovano le storie?

Non è vero che «l’ispirazione arriva». L’ispirazione è un lavoro ed è una parte indispensabile del lavoro dei creativi. Solo che magari nessuno ve l’ha detto prima. Per trovare le storie bisogna attrezzarsi bene: partire da un’indagine su sé stessi e capire in che direzione stiamo andando, e perché. A quel punto, con tecniche semplici, ma efficaci, si può incontrare una storia. Come la si cattura? Oppure, se la storia è una casa da abitare, come si entra in casa? E come si ospitano, poi, dei buoni lettori e delle buone lettrici?

Relatori: Pierdomenico Baccalario , Alice Bigli

Pierdomenico

Baccalario

Alice

Bigli