Relatore/Relatrice


Francesca Maria Corsi

Insegnante di sostegno

BIOGRAFIA

Insegnante nella scuola primaria, nella quale ha lavorato molti anni come insegnante di sostegno. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove è stata anche cultrice della materia in Pedagogia Speciale. Ha ricoperto il ruolo di Funzione Strumentale per l’inclusione ed è specializzata nella didattica per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e per i Disturbi dello Spettro Autistico.

Attività


LM21. Innovare includendo: didattica universale di italiano, storia e geografia

Il primo passo per costruire un’attività basata sui principi della didattica universale è la predisposizione di una progettazione davvero utile nella gestione della didattica quotidiana. In questo senso, l’inclusione di tutti e tutte non è la somma di strumenti individuali, ma la costruzione di un contesto di apprendimento efficace. Come si traduce, questo principio in parte auto-evidente, in esempi, pratiche, proposte operative? La didattica universale è da tempo uscita dall’ambito della sperimentazione o dalla nicchia delle novità: un’ampia documentazione ne testimonia l’efficacia. Il laboratorio intende presentare esempi operativi per l’ambito linguistico e antropologico a partire dalla parola «tempo».

Relatori: Eva Pigliapoco , Ivan Sciapeconi , Gianluca Amatori , Francesca Maria Corsi

Eva

Pigliapoco

Ivan

Sciapeconi

Gianluca

Amatori

Francesca Maria

Corsi