Relatore/Relatrice


Silvia Panzavolta

Ricercatrice INDIRE - Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa

BIOGRAFIA

Ricercatrice, psicologa-psicoterapeuta e mediatrice linguistica, lavora presso INDIRE dal 1998. Attualmente si occupa di innovazione didattica, educativa e organizzativa. È referente del progetto Making Learning and Thinking Visible in Italian Secondary Schools (MLTV) – nato dalla collaborazione tra la Graduate School of Education di Harvard e Indire – e membro di gruppi di ricerca legati al movimento Avanguardie educative e Architetture scolastiche.
È docente a contratto presso la Italian University Line (IUL) per l’insegnamento di “Psicologia dello sviluppo e della formazione”, corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, per l’insegnamento “Psicologia dello sviluppo”, corso di Laurea Triennale in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, e formatrice all’interno di corsi di formazione per docenti sulle metodologie didattiche innovative e referente scientifica del Master “Expert Teacher IUL, profilo Profilo 1.
È autrice di articoli e contributi sul tema dell’innovazione educativa.

Attività


LM5. Essere innovatore: allenare le competenze professionali per diventare "Expert Teacher"

L’innovazione educativa ha in letteratura molte definizioni. Quella che sembra, però, più significativa è quella che la inquadra come un fenomeno multilivello che si pone a livello micro (la classe), meso (l’organizzazione scolastica) e macro (le reti o i sistemi più ampi). Inoltre, l’innovazione non può essere calata dall’alto, ma necessita di adesione, prima di tutto a livello emotivo e disposizionale, da parte della comunità educante. Nel caso della pratica didattica (livello micro), il mindset del/della docente può essere arricchito da ulteriori strumenti professionali solo se le proposte vengono in qualche misura esperite in maniera diretta, in modo che il soggetto possa comprenderne il potere trasformativo. Durante il laboratorio verranno sperimentati alcuni protocolli e strumenti per realizzare pratiche innovative a livello didattico e organizzativo: i e le partecipanti verranno chiamati in prima persona a interagire e a mettersi in gioco, provando su sé stessi/e alcune delle attività che poi potrebbero proporre all’interno delle proprie classi.

Relatori: Elena Mosa , Silvia Panzavolta

Elena

Mosa

Silvia

Panzavolta