Relatore/Relatrice


Silvia Blezza Picherle

Università di Verona

BIOGRAFIA

Pedagogista, già ricercatrice all'Università di Verona, ora docente a contratto. Ha insegnato soprattutto Letteratura per l'infanzia e Pedagogia della lettura. Ha pubblicato volumi monografici, saggi e articoli, con un approccio di ricerca pluri e interdisciplinare. Ha ideato, diretto e poi coordinato scientificamente un Corso di Aggiornamento Professionale universitario. Da decenni svolge ricerca qualitativa sul campo (Ricerca-azione) per formare lettori motivati, critici e competenti. Ha ideato il metodo della lettura espressivo-letteraria a livello teorico e prassico, tenendo laboratori e workshop. Da decenni è formatrice di letteratura per l'infanzia e promozione/educazione della/alla lettura. Progetta percorsi lettura anche con Ricerca-Azione pluriennale monitorata. Ha un sito personale (www.raccontareancora.org) che ha ideato e progetta costantemente. Dirige un gruppo di ricerca sulla letteratura per l’infanzia e la promozione della lettura di cui fanno parte docenti di vari ordini di scuola ed educatori. E' consulente editoriale e condirettrice di una collana  per la fascia 0-3 anni.

Attività


LM13. Il piacere di essere liberi esploratori di storie: tra esperienze e strategie operative

In che senso la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza è «ascoltante» nei confronti di bambine/i e ragazze/i? Che cosa significa esplorare in libertà la storia? Qual è il ruolo dell’adulto-mediatore (docenti, educatori, educatrici, promotori, ecc.) nell’accompagnare i giovani lettori e le giovani lettrici verso un incontro umanamente arricchente con la letteratura? Ascoltare, orientare, prendersi cura: tre concetti «chiave» che ispirano la scelta di strategie promozionali rispondenti ai bisogni di bambini/e e ragazzi/e e che verranno approfonditi durante il laboratorio.

Silvia Blezza Picherle interverrà a distanza.

Relatori: Luca Giovanni Ganzerla , Silvia Blezza Picherle

Luca Giovanni

Ganzerla

Silvia

Blezza Picherle