Relatori: Elisabetta Garilli
Elisabetta
Garilli
Il laboratorio vuole essere la rappresentazione di una palestra di suoni e intonazioni, un mosaico sonoro ricco di ritmi da scoprire e ricercare insieme, un laboratorio musicale che valorizza il movimento come espressione ritmica, per apprendere e suonare insieme attraverso l’utilizzo di strumenti non convenzionali. Gli insegnanti sono «Scuola-Orchestra», attivi in una didattica applicativa dove l’azione insegna. Ogni studente e ogni studentessa, con il proprio corpo-strumento e la propria voce, viene coinvolto/a nella creazione di un vero e proprio insieme musicale. Durante il laboratorio i e le partecipanti saranno guidati ad incontrare il mondo della musica in maniera intuitiva ed attiva. Come si può costituire un insieme musicale utilizzando tutto quello che ci circonda nella nostra quotidianità? Come si può diventare un’orchestra unita che dice ed esprime un’esperienza vissuta, parte di un insieme poliritmico? Come si può insegnare la collaborazione reciproca? Il laboratorio fornirà ai e alle partecipanti strumenti concreti per applicare e proseguire la sperimentazione in classe, arricchendola con le osservazioni e i nuovi stimoli raccolti.
DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria e di scuola dell'infanzia.