D1. Apprendimento e cervello: le nuove prospettive delle neuroscienze per la scuola


Primo Piano - Sala Anfiteatro 1
15/11/2024 15/11/2024 11.45.00 - 15/11/2024 13.15.00

Relatori: Maddalena Fabbri Destro , Elena Stanchina , Beatrice Aimi , Yuri Bozzi

Maddalena

Fabbri Destro

Elena

Stanchina

Beatrice

Aimi

Yuri

Bozzi

I risultati delle ricerche in ambito neuroscientifico dimostrano quanto sia importante considerare, anche nella didattica, l’influenza delle funzioni e strutture del cervello sui processi di pensiero, memoria, apprendimento. Alla luce di questi risultati, durante l’incontro verranno esplorati alcuni temi rilevanti, tra cui il funzionamento del cervello adolescente e come i processi che si attivano in questa fase di sviluppo influenzino l’apprendimento. Inoltre, verranno presentate le più recenti scoperte relative alla neuroplasticità e agli effetti dell’ambiente su apprendimento e memoria e si ragionerà sulle strategie didattiche più efficaci e «a misura di cervello». Infine, sarà valorizzato il dialogo tra discipline diverse, favorendo un confronto dinamico tra relatori, relatrici e partecipanti.