Relatore/Relatrice


Alessandra Barattini

Scuola Primaria “Mariele Ventre”, San Pietro in Casale

BIOGRAFIA

Da sempre innamorata del mondo dell’educazione e dei bambini, si è sono formata prima come maestra poi come psicomotricista. Ha lavorato alcuni anni come terapista sia con bambini con disabilità che all’interno delle scuole dell’infanzia, poi ha lasciato questa pratica per fare l’insegnante, ma, come diceva la sua docente la Dott.ssa Borgogno, con uno sguardo psicomotorio. Ha lavorato nella Scuola dell’Infanzia fino al 2012 poi è passata ad insegnare e dirigere la scuola Primaria “Mariele Ventre” (paritaria da 5 anni) aperta insieme ad un gruppo composto da 3 famiglie. In questa scuola viene utilizzato un metodo educativo didattico costruito da noi chiamato MAM (Multimodal Affective Method) basato sulla relazione e l’esperienzialità. In questo metodo trova collocazione per l’apprendimento della Matematica e dell’Italiano il Metodo Analogico del maestro Camillo Bortolato, utilizzato quindi dalla prima alla quinta in tutte le classi.

Attività


GI2. Come rimettere le ali a tutti i bambini e le bambine. Le innovazione del Metodo Analogico che fanno volare nell'apprendimento disciplina per disciplina

Per chi usa il Metodo Analogico l’emozione che si incrementa è vedere i bambini e le bambine apprendere quasi d’incanto, in ogni materia, senza alcun merito se non quello di averli lasciati/e volare. Questo succede grazie allo sguardo d’insieme applicato in ogni disciplina che fa sì che il processo di conoscenza diventi per ciascun bambino e per ciascuna bambina una questione personale, come già sperimentato a casa nell’utilizzo del computer o del cellulare. Svaniscono le difficoltà della didattica troppo invasiva, e il/la bambino/a impara così a leggere servendosi di una tastiera speciale già dalla scuola dell’infanzia. Di conseguenza l’alunno/a riesce a cimentarsi nella lettura di veri libri di narrativa sostitutivi del libro antologico frammentato e scopre che il calcolo mentale è come muoversi dentro ad una casa piena di palline ben ordinate. Inoltre, riesce ad affrontare la storia, la geografia e le scienze come storytelling appassionanti. In questo modo, assume concretezza la speranza di una scuola più leggera che fa sorridere per quanto sia stato semplice far spiegare le ali ai bambini e alle bambine.

Relatori: Camillo Bortolato , Alessandra Barattini , Maria Semeraro

Camillo

Bortolato

Alessandra

Barattini

Maria

Semeraro