Relatore/Relatrice


Andrea Vico

Giornalista freelance torinese e consulente di Editoriale Scienza

BIOGRAFIA

Giornalista freelance torinese e consulente di Editoriale Scienza, si dedica da anni alla divulgazione scientifica per grandi e bambini. Per Rai 3 è stato co-autore di Hit Science, programma televisivo per ragazzi interamente dedicato alla scienza; ha inoltre lavorato in radio e ha scritto di ambiente, energia, frontiere della ricerca e nuove tecnologie su testate quali TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze. Diversi libri di divulgazione scientifica portano la sua firma e, accanto all'attività pubblicistica, progetta mostre interattive (Experimenta a Torino, Muvita ad Arenzano) e organizza eventi ludo-didattici nell'ambito di rassegne quali il Festival della scienza di Genova, il Festival dell'energia e La Notte dei ricercatori. Fondatore e segretario dell'associazione culturale ToScienceCamp, dal 2005 al 2014 è stato impegnato in Brasile per un progetto internazionale di divulgazione della scienza destinato ai bambini della favelas di Salvador de Bahia.

 

Attività


LM3. Pensare il futuro, agire oggi: educare allo sviluppo sostenibile

Con sviluppo sostenibile si intende «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». Si tratta, in sostanza, di trovare soluzioni che permettano un buono sviluppo economico, tenendo contemporaneamente alta l’attenzione sulla salvaguardia dell’ambiente. Lo sviluppo sostenibile è la principale sfida della nostra epoca, che preoccupa ognuno di noi e che assume ogni giorno maggiore importanza. Durante il laboratorio si approfondiranno possibilità metodologiche e principi didattici dell’educazione allo sviluppo sostenibile per comprendere come portare in classe questi complessi e importanti temi, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana

Relatori: Andrea Vico

Andrea

Vico