Relatore/Relatrice


Annalisa Brichese

Università Ca' Foscari di Venezia

BIOGRAFIA

Dottoranda in Linguistica Educativa presso l'Università Ca' Foscari di Venezia ed è formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) della stessa Università. Per Erickson, è co-autrice dei volumi "Percorsi Letterari con l'apprendimento cooperativo. Volumi 1, 2, 3". E' stata per anni insegnante d'italiano come lingua seconda in tutti gli ordini di scuola e insegnante di lettere alla scuola secondaria di primo grado.

Attività


TO17. Apprendere efficacemente insieme: letteratura ed epica alla scuola secondaria di primo grado con l'apprendimento cooperativo

L’apprendimento cooperativo (o cooperative learning) è basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi. Si tratta di una metodologia che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione. Nel tavolo operativo verranno presentate attività cooperative relative ad alcuni passaggi di famose opere letterarie italiane attraverso una modalità interattiva che favorirà l’apprendimento cooperativo.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo grado.

Relatori: Fabio Caon , Annalisa Brichese

Fabio

Caon

Annalisa

Brichese

TO49. Apprendere efficacemente insieme: letteratura ed epica alla scuola secondaria di primo grado con l'apprendimento cooperativo

L’apprendimento cooperativo (o cooperative learning) è basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi. Si tratta di una metodologia che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione. Nel tavolo operativo verranno presentate attività cooperative relative ad alcuni passaggi di famose opere letterarie italiane attraverso una modalità interattiva che favorirà l’apprendimento cooperativo.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo grado

Relatori: Fabio Caon , Annalisa Brichese

Fabio

Caon

Annalisa

Brichese

TO81. Apprendere efficacemente insieme: letteratura ed epica alla scuola secondaria di primo grado con l'apprendimento cooperativo

L’apprendimento cooperativo (o cooperative learning) è basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi. Si tratta di una metodologia che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione. Nel tavolo operativo verranno presentate attività cooperative relative ad alcuni passaggi di famose opere letterarie italiane attraverso una modalità interattiva che favorirà l’apprendimento cooperativo.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo grado

Relatori: Fabio Caon , Annalisa Brichese

Fabio

Caon

Annalisa

Brichese

LM22. L'apprendimento cooperativo per facilitare l'apprendimento di italiano e scienze in classi multilivello della scuola primaria

Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o cooperative learning) è basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi. Si tratta di una metodologia che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione. Nel laboratorio verranno presentate attività cooperative legate a due ambiti disciplinari: italiano e scienze. Attraverso la presentazione di attività, i e le partecipanti potranno riconoscere gli elementi qualificanti del metodo cooperativo e vedere come adattarli alle diverse classi.

Relatori: Fabio Caon , Annalisa Brichese , Tiziana Spadon

Fabio

Caon

Annalisa

Brichese

Tiziana

Spadon