Relatore/Relatrice


Camillo Bortolato

Pedagogista, insegnante e ideatore del Metodo Analogico Bortolato

BIOGRAFIA

Ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie. Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno.

 

 

Attività


SALA DELLA PIAZZA

Se ti prenoti a questa opzione seguirai dalla Sala della Piazza l’intera plenaria e vedrai in streaming gli interventi che si svolgeranno nella Sala dell’Anfiteatro 1.

Relatori: Camillo Bortolato , Dario Ianes , Marilena Umuhoza Delli , Pier Cesare Rivoltella , Eugenia Carfora

Camillo

Bortolato

Dario

Ianes

Marilena

Umuhoza Delli

Pier Cesare

Rivoltella

Eugenia

Carfora

SALA DELL'ANFITEATRO 1

Se ti prenoti a questa opzione seguirai dalla Sala dell’Anfiteatro 1 l’intera plenaria e vedrai in streaming gli interventi che si svolgeranno nella Sala della Piazza.

Relatori: Camillo Bortolato , Dario Ianes , Marilena Umuhoza Delli , Pier Cesare Rivoltella , Eugenia Carfora

Camillo

Bortolato

Dario

Ianes

Marilena

Umuhoza Delli

Pier Cesare

Rivoltella

Eugenia

Carfora

GI2. Come rimettere le ali a tutti i bambini e le bambine. Le innovazione del Metodo Analogico che fanno volare nell'apprendimento disciplina per disciplina

Per chi usa il Metodo Analogico l’emozione che si incrementa è vedere i bambini e le bambine apprendere quasi d’incanto, in ogni materia, senza alcun merito se non quello di averli lasciati/e volare. Questo succede grazie allo sguardo d’insieme applicato in ogni disciplina che fa sì che il processo di conoscenza diventi per ciascun bambino e per ciascuna bambina una questione personale, come già sperimentato a casa nell’utilizzo del computer o del cellulare. Svaniscono le difficoltà della didattica troppo invasiva, e il/la bambino/a impara così a leggere servendosi di una tastiera speciale già dalla scuola dell’infanzia. Di conseguenza l’alunno/a riesce a cimentarsi nella lettura di veri libri di narrativa sostitutivi del libro antologico frammentato e scopre che il calcolo mentale è come muoversi dentro ad una casa piena di palline ben ordinate. Inoltre, riesce ad affrontare la storia, la geografia e le scienze come storytelling appassionanti. In questo modo, assume concretezza la speranza di una scuola più leggera che fa sorridere per quanto sia stato semplice far spiegare le ali ai bambini e alle bambine.

Relatori: Camillo Bortolato , Alessandra Barattini , Maria Semeraro

Camillo

Bortolato

Alessandra

Barattini

Maria

Semeraro