Relatore/Relatrice


Carlo Mariani

INDIRE - Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa

BIOGRAFIA

Ha insegnato a lungo nella scuola secondaria superiore: laureato in Lettere e in Scienze della Formazione, ha conseguito un dottorato in “Metodologie della ricerca pedagogica”. È autore di libri e ricerche sulla storia del viaggio, sulla letteratura italiana dell’Ottocento, sulle tecnologie applicate alle discipline umanistiche, su aspetti della progettazione educativa e sul curricolo d’italiano. Attualmente è ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), dove si occupa di analisi del sistema scolastico e di innovazione curricolare. Collabora con case editrici, università e istituzioni scolastiche. Recentemente ha pubblicato "Learning to Become. Un curricolo per innovare la scuola", con Prefazione di Stefania Giannini (2023) e "Didattica orientativa. Le idee, le forme, gli strumenti per orientare con i saperi della scuola secondaria" (2024).

Attività


LM20. Learning to Become: un curricolo per innovare la scuola

Il documento dell’UNESCO «Reimagining Our Futures Together» delinea la scuola del futuro all’insegna di un nuovo contratto sociale per l’educazione. Quali prospettive si aprono, nel lungo periodo, per la scuola italiana? In che modo quella visione si può trasferire nel nostro sistema scolastico? Strutturato attorno a sette «visioni» e altrettante aree di interesse, il cuore pulsante di Learning to Become risiede nell’intelligenza combinatoria delle «meccaniche» dell’apprendimento, che sono le chiavi di lettura con cui si possono ripensare i saperi e le loro connessioni. Il laboratorio si prefigge di esplorare le infinite possibilità di questo modello curricolare nel panorama della scuola italiana guardando agli scenari globali dell’istruzione, per progettare convergenze e correlazioni innovative tra le materie d’insegnamento, per lavorare sulla complessità e sul pensiero sistemico, per aprire orizzonti attraverso la sua configurazione orientativa.

Relatori: Carlo Mariani

Carlo

Mariani