Relatore/Relatrice


Carlo Scataglini

Insegnante di sostegno, L’Aquila

BIOGRAFIA

Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado e formatore sulle tematiche legate all'inclusione scolastica, è autore per le Edizioni Erickson di numerosi testi di didattica facilitata e di narrativa per bambini e ragazzi. Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi disciplinari facilitati per tutte le classi di Storia, Geografia e Scienze; i raccoglitori de "Gli Essenziali" per gli alunni con maggiori difficoltà; i testi metodologici "Facilitare e semplificare libri di testo", "Riassunti facili" e "Temi facili"; i numerosi volumi della collana "I classici facili" tradotti anche nella versione con i simboli della C.A.A; i libri per le vacanze per la scuola primaria "Il giro dei compiti in ottanta giorni"; i testi sul ruolo dell'insegnante di sostegno "Il sostegno è un caos calmo" e, insieme a Francesca Zappacosta, "Il mio primo anno da insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado". 

Attività


TO24. Facilitazione, semplificazione e scomposizione in nuclei essenziali dei contenuti disciplinari per la scuola secondaria

L’inclusione di tutti gli alunni e le alunne nella scuola secondaria richiede un intervento di adattamento del contesto, con l’attivazione delle indispensabili collaborazioni e dei necessari sostegni all’interno del Consiglio di classe e il coinvolgimento di tutte le operatrici e tutti gli operatori scolastici ed extrascolastici. Nello stesso tempo, risulta fondamentale un’azione diretta sui contenuti disciplinari, tesa a facilitare, semplificare e scomporre in nuclei essenziali gli argomenti di studio, in modo tale da renderli fruibili per l’intera classe, senza esclusione alcuna. Il tavolo operativo proporrà un momento di riflessione iniziale sulle migliori strategie operative di adattamento dei contenuti disciplinari, anche a vantaggio delle alunne e degli alunni con disabilità e con ritardo cognitivo; seguirà un’attività pratica di facilitazione, semplificazione e scomposizione in nuclei essenziali di un contenuto disciplinare. Infine, verrà proposto un momento di confronto finale riguardo ai prodotti realizzati e ai processi collaborativi messi in atto per realizzarli.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo e di secondo grado

Relatori: Carlo Scataglini

Carlo

Scataglini

TO56. Facilitazione, semplificazione e scomposizione in nuclei essenziali dei contenuti disciplinari per la scuola secondaria

L’inclusione di tutti gli alunni e le alunne nella scuola secondaria richiede un intervento di adattamento del contesto, con l’attivazione delle indispensabili collaborazioni e dei necessari sostegni all’interno del Consiglio di classe e il coinvolgimento di tutte le operatrici e tutti gli operatori scolastici ed extrascolastici. Nello stesso tempo, risulta fondamentale un’azione diretta sui contenuti disciplinari, tesa a facilitare, semplificare e scomporre in nuclei essenziali gli argomenti di studio, in modo tale da renderli fruibili per l’intera classe, senza esclusione alcuna. Il tavolo operativo proporrà un momento di riflessione iniziale sulle migliori strategie operative di adattamento dei contenuti disciplinari, anche a vantaggio delle alunne e degli alunni con disabilità e con ritardo cognitivo; seguirà un’attività pratica di facilitazione, semplificazione e scomposizione in nuclei essenziali di un contenuto disciplinare. Infine, verrà proposto un momento di confronto finale riguardo ai prodotti realizzati e ai processi collaborativi messi in atto per realizzarli.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo e di secondo grado

Relatori: Carlo Scataglini

Carlo

Scataglini

TO88. Facilitazione, semplificazione e scomposizione in nuclei essenziali dei contenuti disciplinari per la scuola secondaria

L’inclusione di tutti gli alunni e le alunne nella scuola secondaria richiede un intervento di adattamento del contesto, con l’attivazione delle indispensabili collaborazioni e dei necessari sostegni all’interno del Consiglio di classe e il coinvolgimento di tutte le operatrici e tutti gli operatori scolastici ed extrascolastici. Nello stesso tempo, risulta fondamentale un’azione diretta sui contenuti disciplinari, tesa a facilitare, semplificare e scomporre in nuclei essenziali gli argomenti di studio, in modo tale da renderli fruibili per l’intera classe, senza esclusione alcuna. Il tavolo operativo proporrà un momento di riflessione iniziale sulle migliori strategie operative di adattamento dei contenuti disciplinari, anche a vantaggio delle alunne e degli alunni con disabilità e con ritardo cognitivo; seguirà un’attività pratica di facilitazione, semplificazione e scomposizione in nuclei essenziali di un contenuto disciplinare. Infine, verrà proposto un momento di confronto finale riguardo ai prodotti realizzati e ai processi collaborativi messi in atto per realizzarli.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo e di secondo grado

Relatori: Carlo Scataglini

Carlo

Scataglini

LM16. La matematica di Gulliver: attività laboratoriali in ottica UDL

Garantire a tutti gli studenti e le studentesse lo sviluppo delle proprie potenzialità, valorizzando le differenze di ciascuno/a, è la sfida che la scuola si pone quotidianamente. Durante il laboratorio verrà illustrato un innovativo progetto didattico logico-matematico, basato sulla didattica universale, che sviluppa le competenze fondamentali, adottando la metodologia laboratoriale e cooperativa come prassi consueta. Sebbene il focus del progetto sia l’ambito logico-matematico, le unità di lavoro consentono di potenziare fondamentali competenze, anche in altri ambiti apprenditivi. Grazie allo storytelling, alla facilitazione e semplificazione dei testi e agli elementi delcooperative learning, ogni studente e ogni studentessa è protagonista del proprio percorso didattico e abile solutore di situazioni problematiche. Ciascuno, infatti, utilizza il proprio canale preferenziale e il materiale più adeguato a esplorare ed apprendere significativi concetti matematici, operando agganci e transfert inter e multidisciplinari.

Relatori: Giuseppina Gentili , Carlo Scataglini

Giuseppina

Gentili

Carlo

Scataglini