Relatore/Relatrice


Daniela Di Donato

Insegnante di scuola secondaria di secondo grado, autrice e formatrice

BIOGRAFIA

Insegnante di italiano in un liceo romano, è PhD in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca educativa (Sapienza Università di Roma) ed è stata finalista all’Italian Teacher Prize nel 2016. Ha fatto parte della Commissione ministeriale sull’uso dei dispositivi digitali personali a scuola e dal 2019 insegna TIC nel Tfa dell’Università di Viterbo. È autrice e collaboratrice Erickson; sostiene i processi di innovazione nelle scuole ed è formatrice in corsi sulle metodologie didattiche innovative, la valutazione, la progettazione didattica, la gestione della classe e l’inclusione. Ha collaborato con il programma Digital World per Rai Play, pubblica testi e articoli scientifici per diverse case editrici e riviste specializzate. È socia della Società Italiana di Pedagogia (Siped) e della Società di Ricerca Didattica (Sird), nonché membro del Comitato esecutivo del Collaborative Knowledge Building Group. Nel 2023 ha vinto il premio nazionale Sird con l'articolo Il cambiamento delle pratiche didattiche dei docenti italiani durante il lockdown. Percezioni dell’efficacia nell’uso delle tecnologie didattiche digitali e collaborazione con i colleghi.

Attività


QT5. Costruire relazioni positive per una comunicazione efficace

Introduzione

Capirsi in classe non è semplice. Comunicare tra pari e tra docenti e gruppo classe è una sfida quotidiana. Spesso abbiamo, come docenti, la sensazione di non riuscire ad entrare in relazione con il gruppo e a farci percepire come un interlocutore attivo e autorevole. Altrettanto spesso le relazioni sono così intense da darci la sensazione di esserne assorbiti, oltre il nostro ruolo professionale. Nel corso del Question Time, tramite una fitta tela di domande e risposte proposte dal pubblico, capiremo come strutturare una comunicazione positiva ed efficace in classe, basata su dinamiche tra insegnanti e alunni, che mettano in luce come relazioni positive possano migliorare significativamente la partecipazione e l’’apprendimento. L’incontro si focalizzerà su strategie pratiche per instaurare un clima di fiducia e rispetto reciproco, promuovendo un ambiente di apprendimento inclusivo e collaborativo. I e le partecipanti esploreranno tecniche di comunicazione empatica, attenzioni specifiche al linguaggio e all’assunzione di diversi punti di vista per affrontare situazioni problematiche e metodi per incentivare la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. L’incontro offrirà strumenti concreti per migliorare le interazioni quotidiane in classe, favorendo una didattica più efficace e un benessere scolastico complessivo.

Obiettivi

L’obiettivo del Question Time è fornire agli e alle insegnanti risorse utili per sviluppare una relazione educativa basata sulla comprensione e sul supporto reciproco, fondamentale per il successo formativo degli alunni e delle alunne. Tramite tecniche di rispecchiamento emotivo, empatia, strategie per incentivare la partecipazione attiva e dare spazio alla voce e all’ascolto del gruppo classe, i e le partecipanti otterranno una maggiore comprensione e indicazioni utili per entrare in classe con più serenità e consapevolezza.

Contenuti

  • Comunicazione positiva
  • Strategie didattiche che promuovano il benessere e la comunicazione in classe
  • Rispecchiamento emotivo
  • Capacità di assumere punti di vista differenti per affrontare situazioni complesse
  • Stili relazionali che promuovano la partecipazione attiva del gruppo
  • Linguaggio inclusivo e positivo in classe

Relatori: Francesco Zambotti , Francesca Mencaroni , Daniela Di Donato , Barbara Laura Alaimo

Francesco

Zambotti

Francesca

Mencaroni

Daniela

Di Donato

Barbara Laura

Alaimo