×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-didattiche2024/session-detail/8641/to34-costruire-minilibri-per-imparare-litaliano-e-la-matematica-e-non-solo
TO34. Costruire "Minilibri" per imparare l'italiano e la matematica (e non solo...)
Se posti nella condizione di fare, i bambini e le bambine diventano parte attiva dei processi che si cerca di stimolare, in ogni contesto. Quando il fare e il pensare sono connessi si ottiene motivazione ad apprendere, che è la spinta a perseverare nell’attività nonostante la fatica cognitiva e gli inevitabili errori. I «Minilibri» sono dei piccoli libricini tematici di otto pagine, ognuno dedicato ad uno specifico contenuto di apprendimento, costruiti e personalizzati direttamente dai bambini e dalle bambine che vengono chiamati a mettere in moto le mani, la testa e le loro emozioni. L’utilizzo dei «Minilibri» in classe permette di arricchire le attività svolte grazie al confronto, all’autocorrezione tra pari e all’autovalutazione anche in una fase precoce come il primo ciclo della scuola primaria. Durante il tavolo operativo, in un contesto di «piccola classe», si avrà modo di sperimentare e comprendere come i «Minilibri» e i laboratori ad essi connessi possono diventare parte integrante di una didattica attiva e interdisciplinare, capace di valorizzare le abilità di ciascuno e di liberare la creatività personale senza rinunciare al piacere di apprendere.
DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria
Relatori:
Desirée Rossi