×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-didattiche2024/session-detail/9537/to112-fare-geometria-con-un-foglio-di-carta
TO112. Fare geometria con un foglio di carta
Secondo molte teorie della cognizione, la manipolazione e il coinvolgimento di mani e corpo possono favorire l'apprendimento in maniera decisiva: sia perché attivano aree del cervello che giocano un ruolo centrale nella memorizzazione dei concetti e nella formazione dei significati, sia perché rendono più stimolante e accattivante l'esperienza formativa, che diventa quindi un momento gradevole e appagante. Il tavolo operativo sarà l’occasione per comprendere come l'insegnamento della geometria può avvalersi di alcune tecniche di piegatura che permettono di usare le mani per costruire modelli di figure geometriche. Una piegatura può, infatti, rappresentare un modello di retta (o parti di essa). Due piegature incidenti individuano degli angoli, che possono essere ritagliati e in seguito sommati, sovrapposti o ulteriormente suddivisi attraverso altre piegature. Piegando opportunamente la carta possiamo costruire rette perpendicolari o parallele, individuare angoli notevoli e così ottenere particolari poligoni. Si può poi uscire dal piano e realizzare angoloidi e poliedri. Passo dopo passo la costruzione si completa e si arricchisce, svelando le sue proprietà geometriche, dalle quali nasce e sulle quali si fonda.
DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo e di secondo grado
Relatori:
Eleonora Pellegrini