Relatore/Relatrice


Elisabetta Garilli

Pianista, compositrice, autrice, formatrice

BIOGRAFIA

Pianista e compositrice, vive a Verona. Esperta di didatticamusicale applicativa, dal 1999, con il suo progettoDisegnare Musica, ha portato a 10.000 bambini ognianno l’insegnamento della musica in orario scolastico etiene corsi di formazione. Cura e realizza varie rassegnedi spettacoli educational in collaborazione con artisti,orchestre e teatri di tutta Italia. Scrive racconti musicatiper l’infanzia ed è direttrice artistica del Festival itineranteLibrOrchestra. Per Erickson ha pubblicato "La classe èun’orchestra" (2022) e "La scuola dell'infanzia è un'orchestra" (2023).

 

Attività


L6. Nel suono la creazione: ritmi per voci e movimenti. Percorsi di educazione musicale per la scuola dell'infanzia e primaria

Il laboratorio vuole essere la rappresentazione di una palestra di suoni e intonazioni, un mosaico sonoro ricco di ritmi da scoprire e ricercare insieme, un laboratorio musicale che valorizza il movimento come espressione ritmica, per apprendere e suonare insieme attraverso l’utilizzo di strumenti non convenzionali. Gli e le insegnanti sono «Scuola-Orchestra», attivi in una didattica applicativa dove l’azione insegna. Ogni studente e ogni studentessa, con il proprio corpo-strumento e la propria voce, viene coinvolto/a nella creazione di un vero e proprio insieme musicale. Durante il laboratorio i e le partecipanti saranno guidati ad incontrare il mondo della musica in maniera intuitiva ed attiva. Come si può costituire un insieme musicale utilizzando tutto quello che ci circonda nella nostra quotidianità? Come si può diventare un’orchestra unita che dice ed esprime un’esperienza vissuta, parte di un insieme poliritmico? Come si può insegnare la collaborazione reciproca? Il laboratorio fornirà ai e alle partecipanti strumenti concreti per applicare e proseguire la sperimentazione in classe, arricchendola con le osservazioni e i nuovi stimoli che la classe porterà.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria.

Relatori: Elisabetta Garilli

Elisabetta

Garilli

L10. Nel suono la creazione: ritmi per voci e movimenti. Percorsi di educazione musicale per la scuola dell'infanzia e primaria

Il laboratorio vuole essere la rappresentazione di una palestra di suoni e intonazioni, un mosaico sonoro ricco di ritmi da scoprire e ricercare insieme, un laboratorio musicale che valorizza il movimento come espressione ritmica, per apprendere e suonare insieme attraverso l’utilizzo di strumenti non convenzionali. Gli insegnanti sono «Scuola-Orchestra», attivi in una didattica applicativa dove l’azione insegna. Ogni studente e ogni studentessa, con il proprio corpo-strumento e la propria voce, viene coinvolto/a nella creazione di un vero e proprio insieme musicale. Durante il laboratorio i e le partecipanti saranno guidati ad incontrare il mondo della musica in maniera intuitiva ed attiva. Come si può costituire un insieme musicale utilizzando tutto quello che ci circonda nella nostra quotidianità? Come si può diventare un’orchestra unita che dice ed esprime un’esperienza vissuta, parte di un insieme poliritmico? Come si può insegnare la collaborazione reciproca? Il laboratorio fornirà ai e alle partecipanti strumenti concreti per applicare e proseguire la sperimentazione in classe, arricchendola con le osservazioni e i nuovi stimoli raccolti.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria e di scuola dell'infanzia.

Relatori: Elisabetta Garilli

Elisabetta

Garilli