×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-logopedia-2020/session-detail/9929/to108-gioco-e-intercultura-il-filo-che-lega-il-gioco-di-bambini-e-bambine-e-nel-mondo
TO108. Gioco e intercultura: il filo che lega il gioco di bambini e bambine e nel mondo
Precedenti alla produzione industriale del gioco e presenti in tutte le culture del mondo, i «giochi tradizionali» permettono di scoprire sia elementi di somiglianza tra le culture, sia elementi di diversità. Riconosciuti dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale (UNESCO 2003), i giochi tradizionali sono spesso espressione di una comunità e di un territorio, raccontano la relazione con l’ambiente, i mutamenti socio-culturali e le migrazioni. Durante il tavolo operativo i e le partecipanti potranno esplorare alcune strategie per far riscoprire i giochi tradizionali all’interno delle aule scolastiche; per esempio, coinvolgendo genitori e nonni/e in una ricerca che vada a mappare i giochi di società e i giochi di gruppo che hanno caratterizzato la loro infanzia, oppure costruendo, attraverso l’utilizzo di materiali naturali o riciclati, quelli che vengono definitivi «giochi ecologici», favorendo lo sviluppo delle competenze ambientali e civiche. Il tavolo operativo sarà, quindi, l’occasione per aiutare i e le partecipanti a costruire un percorso, replicabile in aula, che permetta di arricchire nei bambini e nelle bambine le competenze personali e sociali, di cittadinanza e in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria.
Relatori:
Francesca Berti