Relatore/Relatrice


Franco Lorenzoni

Casa-laboratorio di Cenci

BIOGRAFIA

Maestro elementare, ha fondato ad Amelia, in Umbria, la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa che ricerca su temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione. Per questa attività ha ricevuto, insieme a Roberta Passoni, il Premio Lo Straniero. Collabora alle riviste Internazionale, Cooperazione Educativa, Comune-info.it, La vita scolastica e Gli Asini. Tra i suoi libri, con Roberta Passoni, Cinque passi per una scuola inclusiva (Erickson 2019) e, pubblicati con Sellerio, I bambini pensano grande (2014, 2021), I bambini ci guardano (2019) e Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli (2023). Ha diretto il documentario «Elementare», presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2014, e collaborato a «L’acqua tra cielo e terra» di Antonello Branca e a «È meglio che pensi la tua» di Davide Vavalà, prodotto da rai movie e disponibile su rai play. Per il suo impegno educativo nel 2021 ha ricevuto due lauree honoris causa dall’Università Bicocca di Milano e dall’Università di Palermo.

 

Attività


D2. La partecipazione di studenti e studentesse a scuola

Il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse nella vita scolastica sono elementi fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali, la qualità della didattica e l’uso degli spazi scolastici. Tuttavia, come si può educare alla partecipazione? Educare alla partecipazione significa educare alla democrazia, fornendo a bambini/e e ragazzi/e gli strumenti per sviluppare un pensiero autonomo, esprimere le proprie idee e punti di vista, e interagire in modo costruttivo con gli altri. Questo processo implica il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nelle decisioni che influenzano la loro vita quotidiana, la vita delle loro famiglie, della comunità e della società in cui vivono. Durante l’incontro si comprenderà come, educare alla partecipazione comporta, in concreto, la creazione di un ambiente scolastico dove ogni voce è ascoltata e rispettata, in cui si promuovono il dialogo e il confronto aperto, preparando ragazzi e ragazze a diventare cittadini consapevoli e impegnati, capaci di contribuire positivamente alla società.

Relatori: Roberta Passoni , Franco Lorenzoni , Heidrun Demo , Christian Raimo

Roberta

Passoni

Franco

Lorenzoni

Heidrun

Demo

Christian

Raimo