Relatore/Relatrice


Giacomo Stella

Direttore scientifico della rete SOS Dislessia e Università di Modena e Reggio e Università della Repubblica di San Marino

È stato Professore ordinario di Psicologia Clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia, autore di numerose pubblicazioni e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. È membro del comitato scientifico del progetto Book in progress, del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA. Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva (I.RI.DE), da anni indirizza la ricerca neuropsicologica verso le implicazioni che essa ha in ambito didattico ed educativo. Direttore del master di Neuropsicologia dei DSA realizzato dalle Università di Modena e Reggio Emilia, Urbino e Repubblica di San Marino, per il suo impegno ed il suo contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sulle tematiche legate alla Dislessia e ai Disturbi del Neurosviluppo.

Attività


GI1. Insegnare e imparare con il DSA: un’alleanza vincente

Nella scuola italiana lavorano insegnanti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e lavorano molto bene, portando il valore aggiunto dell’esperienza vissuta sulla propria pelle nella competenza didattica, nell’essere modelli di un ruolo forte, nel decostruire stereotipi negativi, nell’essere credibilmente empatici e incoraggianti, nei confronti di alunni e alunne con DSA, proprio per la loro situazione di insider. Quali sono le potenzialità degli e delle insegnanti con DSA? Qual è il loro contributo all’inclusione? In che modo l’esperienza personale di ex alunno/a con DSA può aiutare nell’insegnamento?

Relatori: Dario Ianes , Giacomo Stella

Dario

Ianes

Giacomo

Stella