Relatore/Relatrice


Gianluca Daffi

Università Cattolica di Milano

BIOGRAFIA

Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia. Collabora con gli Spedali Civili di Brescia per i quali coordina il gruppo di lavoro sul Teacher Training relativamente al Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività composto da diverse Neuropsichiatrie Infantili lombarde centri di rifermento per l'ADHD.
Collabora con Erickson con cui ha pubblicato diversi testi su tematiche psicoeducative. Ideatore del metodo START, della figura dell'ADHD Homework Tutor® e della figura del Game Trainer®, è responsabile scientifico del percorso formativo per ADHD Homework Tutor, Game Trainer® e del Campus START per famiglie e bambini ADHD/DOP. Coordina diversi gruppi di lavoro relativamente alla formazione e aggiornamento dei docenti in materia di Bisogni Educativi Speciali, valutazione delle competenze e gestione dei disturbi del comportamento in classe. È ideatore e coordinatore di diversi percorsi di alta formazione e master in ambito universitario relativamente alla gestione degli alunni con BES.

Attività


LM6. Il metodo START: potenziare l’autonomia degli studenti nella gestione dei compiti

Negli odierni ambienti di apprendimento, fin dall’inizio del percorso scolastico, promuovere l’autonomia di studenti e studentesse è un elemento fondamentale per il loro successo. Il metodo START – un approccio basato sulla promozione delle principali competenze esecutive – fornisce una struttura pratica per consentire ad alunni e alunne di diventare indipendenti e gestori efficaci dei compiti loro assegnati. Durante il laboratorio verranno approfondite le basi teoriche del metodo START, esplorando le abilità esecutive chiave alla base del completamento efficace delle attività in classe e a casa, tra cui l’organizzazione dello spazio, la gestione del tempo e la pianificazione del lavoro. Inoltre, verranno presentati alcuni tra gli strumenti e le risorse pratiche del metodo START, tra cui ausili materiali, modelli di pianificazione, applicazioni e checklist di autovalutazione. Questi strumenti possono essere facilmente adattati per soddisfare le diverse esigenze e rispondere anche ai bisogni educativi speciali degli studenti e delle studentesse presenti all’interno della classe. I e le partecipanti sperimenteranno attività interattive, imparando come integrare le strategie START nelle loro attività quotidiane in classe.

Relatori: Gianluca Daffi

Gianluca

Daffi