Relatore/Relatrice


Gianni Ferrarese

Insegnante di sostegno di scuola secondaria di secondo grado

BIOGRAFIA

Laureato in scienze della formazione, ha realizzato percorsi di studio e professionali che gli hanno offerto l'opportunità di acquisire competenze nei campi della comunicazione formativa, della psicopedagogia e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Già docente di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado, svolge attualmente attività di formazione in collaborazione con enti pubblici e privati come scuole, scuole polo per la formazione, università, centri di ricerca, musei, fondazioni, associazioni e case editrici prevalentemente su temi riguardanti l’utilizzo delle tecnologie digitali interpretate come opportunità di inclusione e di valorizzazione di tutte le diversità individuali. Si occupa di pedagogia, di didattica, di insegnamento e di apprendimento con logiche centrate sull’attivismo pedagogico oltre ad essere occupato in attività di ricerca nel campo dell'UDL - Universal Design for Learning. È impegnato con Erickson come autore, in attività di formazione e come trainer nei percorsi professionalizzanti e nel master Expert Teacher.

Attività


TO26. Intelligenza artificiale in classe: proposte per una didattica innovativa

Rivolto a chi nutre interesse verso l’intelligenza artificiale (AI) e verso il suo utilizzo nella didattica, il tavolo operativo proporrà un’introduzione a questo nuovo campo di conoscenza sostenendo una visione dove si ritiene fondamentale il ruolo della pedagogia, in quanto l’AI stessa – pur essendo uno straordinario strumento innovativo – altro non è che «un mezzo per raggiungere un fine» e non un fine a sé stesso. Durante il tavolo operativo si progetterà un’attività didattica definendo il ruolo dell’AI, la sua contestualizzazione nei quadri delle competenze chiave europee e del DigCompEdu e individuando anche le skills e le metodologie didattiche coinvolte. Inoltre, verranno analizzate alcune delle «idee» presenti nel testo «101 idee per usare l’intelligenza artificiale in classe» e ne verranno messe in pratica alcune utilizzando le relative app di AI proposte.

DESTINATARI SUGGERITI: Insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Relatori: Gianni Ferrarese

Gianni

Ferrarese

TO58. Intelligenza artificiale in classe: proposte per una didattica innovativa

Rivolto a chi nutre interesse verso l’intelligenza artificiale (AI) e verso il suo utilizzo nella didattica, il tavolo operativo proporrà un’introduzione a questo nuovo campo di conoscenza sostenendo una visione dove si ritiene fondamentale il ruolo della pedagogia, in quanto l’AI stessa – pur essendo uno straordinario strumento innovativo – altro non è che «un mezzo per raggiungere un fine» e non un fine a sé stesso. Durante il tavolo operativo si progetterà un’attività didattica definendo il ruolo dell’AI, la sua contestualizzazione nei quadri delle competenze chiave europee e del DigCompEdu e individuando anche le skills e le metodologie didattiche coinvolte. Inoltre, verranno analizzate alcune delle «idee» presenti nel testo «101 idee per usare l’intelligenza artificiale in classe» e ne verranno messe in pratica alcune utilizzando le relative app di AI proposte.

DESTINATARI SUGGERITI: Insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Relatori: Gianni Ferrarese

Gianni

Ferrarese

TO90. Intelligenza artificiale in classe: proposte per una didattica innovativa

Rivolto a chi nutre interesse verso l’intelligenza artificiale (AI) e verso il suo utilizzo nella didattica, il tavolo operativo proporrà un’introduzione a questo nuovo campo di conoscenza sostenendo una visione dove si ritiene fondamentale il ruolo della pedagogia, in quanto l’AI stessa – pur essendo uno straordinario strumento innovativo – altro non è che «un mezzo per raggiungere un fine» e non un fine a sé stesso. Durante il tavolo operativo si progetterà un’attività didattica definendo il ruolo dell’AI, la sua contestualizzazione nei quadri delle competenze chiave europee e del DigCompEdu e individuando anche le skills e le metodologie didattiche coinvolte. Inoltre, verranno analizzate alcune delle «idee» presenti nel testo «101 idee per usare l’intelligenza artificiale in classe» e ne verranno messe in pratica alcune utilizzando le relative app di AI proposte.

DESTINATARI SUGGERITI: Insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Relatori: Gianni Ferrarese

Gianni

Ferrarese