Relatore/Relatrice


Ginevra Gottardi

Esperta di Attività Storico-Artistiche, co-fondatrice del Centro di Formazione Laboratorio Interattivo Manuale

BIOGRAFIA

Esperta di attività didattiche Storico – Artistiche che propone come progetti nelle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado. Insieme a Giuditta Gottardi ha fondato il Centro di Formazione Laboratorio Interattivo Manuale. Hanno interpretato e adattato lo strumento lapbook alla didattica in aula e sono coautrici per Erickson del Manuale “Il mio primo lapbook” e della collana "Imparo con i lapbook”. Sono ideatrici del blog  www.laboratoriointerattivomanuale.com.

 

Attività


L3. Le stazioni di apprendimento: proposte per una didattica aperta alla scuola primaria

La didattica a stazioni si posiziona all’interno della cornice più ampia della didattica aperta, una didattica centrata sul concetto di «autonomia», in cui l’insegnante progetta una serie di percorsi e ogni alunno e alunna diventa protagonista della propria azione didattica. Con questa metodologia si possono proporre molti approcci differenti per l’apprendimento dei contenuti, alternando attività manipolative a fasi di gioco e a esercizi classici su schede operative. Durante il laboratorio verrà proposta l’osservazione di due circuiti: uno fisso e uno a zig-zag. Dopo un’introduzione teorica, i e le partecipanti saranno invitati a osservare e svolgere le attività presenti nelle stazioni, al fine di comprendere e sperimentare il funzionamento di questa metodologia. I circuiti proposti saranno pluridisciplinari in modo da dare spunti operativi per le diverse discipline.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria.

Relatori: Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi

L7. Le stazioni di apprendimento: proposte per una didattica aperta alla scuola primaria

La didattica a stazioni si posiziona all’interno della cornice più ampia della didattica aperta, una didattica centrata sul concetto di «autonomia», in cui l’insegnante progetta una serie di percorsi e ogni alunno e alunna diventa protagonista della propria azione didattica. Con questa metodologia si possono proporre molti approcci differenti per l’apprendimento dei contenuti, alternando attività manipolative a fasi di gioco e a esercizi classici su schede operative. Durante il laboratorio verrà proposta l’osservazione di due circuiti: uno fisso e uno a zig-zag. Dopo un’introduzione teorica, i e le partecipanti saranno invitati a osservare e svolgere le attività presenti nelle stazioni, al fine di comprendere e sperimentare il funzionamento di questa metodologia. I circuiti proposti saranno pluridisciplinari in modo da dare spunti operativi per le diverse discipline.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria.

Relatori: Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi

L11. Le stazioni di apprendimento: proposte per una didattica aperta alla scuola primaria

La didattica a stazioni si posiziona all’interno della cornice più ampia della didattica aperta, una didattica centrata sul concetto di «autonomia», in cui l’insegnante progetta una serie di percorsi e ogni alunno e alunna diventa protagonista della propria azione didattica. Con questa metodologia si possono proporre molti approcci differenti per l’apprendimento dei contenuti, alternando attività manipolative a fasi di gioco e a esercizi classici su schede operative. Durante il laboratorio verrà proposta l’osservazione di due circuiti: uno fisso e uno a zig-zag. Dopo un’introduzione teorica, i e le partecipanti saranno invitati a osservare e svolgere le attività presenti nelle stazioni, al fine di comprendere e sperimentare il funzionamento di questa metodologia. I circuiti proposti saranno pluridisciplinari in modo da dare spunti operativi per le diverse discipline.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria.

Relatori: Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi

TO100. Matematica e scienze con i lapbook e gli interactive notebook alla scuola primaria e secondaria di primo grado

Il lapbook è un’aggregazione dinamica e creativa di contenuti, una mappa concettuale tridimensionale volta a sintetizzare un argomento specifico. Nella prima parte del tavolo operativo si approfondirà cosa sono i lapbook e gli interactive notebook, in che modo utilizzare le affordance per rendere gli strumenti maggiormente efficaci e come proporli in aula. Nella seconda parte del tavolo operativo si analizzerà come strutturare lapbook, interactive notebook e template per le discipline matematica e scienze. Durante il tavolo operativo i e le partecipanti saranno invitati a costruire e personalizzare alcuni template.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado

Materiale occorrente: astuccio personale (matite, penne, gomma, forbici, colla).

Relatori: Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi

TO132. Matematica e scienze con i lapbook e gli interactive notebook alla scuola primaria e secondaria di primo grado

Il lapbook è un’aggregazione dinamica e creativa di contenuti, una mappa concettuale tridimensionale volta a sintetizzare un argomento specifico. Nella prima parte del tavolo operativo si approfondirà cosa sono i lapbook e gli interactive notebook, in che modo utilizzare le affordance per rendere gli strumenti maggiormente efficaci e come proporli in aula. Nella seconda parte del tavolo operativo si analizzerà come strutturare lapbook, interactive notebook e template per le discipline matematica e scienze. Durante il tavolo operativo i e le partecipanti saranno invitati a costruire e personalizzare alcuni template.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado.

Materiale occorrente: astuccio personale (matite, penne, gomma, forbici, colla).

Relatori: Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi