Relatore/Relatrice


Giulia Grassi

Insegnante di scuola secondaria

BIOGRAFIA

Insegnante di arte, lettere e sostegno nella scuola secondaria. Specializzata nella didattica laboratoriale, ha coordinato attività di progettazione partecipata con studenti e amministrazioni locali per l’ideazione della “scuola del futuro” (primo premio al concorso nazionale “Le parole che siamo, la scuola che vogliamo” – Mondadori Education – 2022). Insieme a Elena Garroni ha ideato il metodo RAM per lo studio della grammatica italiana. Come storica dell’arte svolge attività di catalogazione del patrimonio artistico. Allo studio e alla ricerca affianca l’interesse per la valorizzazione e la diffusione della cultura attraverso l’ideazione di festival, seminari e laboratori per bambini e ragazzi.

 

Attività


TO113. Grammatica con il metodo RAM: un approccio laboratoriale per la scuola secondaria di primo grado

Durante il tavolo operativo i e le partecipanti avranno modo di sperimentare un approccio laboratoriale e attivo per l’insegnamento della grammatica nella scuola secondaria di primo grado con il nuovo metodo RAM (Riconosci, Applica e Memorizza). In base a questo metodo, ogni argomento grammaticale viene affrontato attraverso attività che permettono all'alunno e all’alunna prima di riconoscere una regola grammaticale, poi di usarla, ed infine di memorizzarla.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo grado

Relatori: Elena Garroni , Giulia Grassi

Elena

Garroni

Giulia

Grassi

TO145. Grammatica con il metodo RAM: un approccio laboratoriale per la scuola secondaria di primo grado

Durante il tavolo operativo i e le partecipanti avranno modo di sperimentare un approccio laboratoriale e attivo per l’insegnamento della grammatica nella scuola secondaria di primo grado con il nuovo metodo RAM (Riconosci, Applica e Memorizza). In base a questo metodo, ogni argomento grammaticale viene affrontato attraverso attività che permettono all'alunno e all’alunna prima di riconoscere una regola grammaticale, poi di usarla, ed infine di memorizzarla.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo grado

Relatori: Elena Garroni , Giulia Grassi

Elena

Garroni

Giulia

Grassi