Relatore/Relatrice


Laura Malavasi

Pedagogista e formatrice

BIOGRAFIA

Pedagogista e formatrice, da numerosi anni si occupa di servizi educativi e scolastici 0/6 anni e di sviluppo e progettazione di nuove esperienze educative. accompagna equipe di pedagogisti, di educatori ed insegnanti nell'approfondimento e nello sviluppo di pratiche e strumenti che riguardano temi quali osservazione, progettazione, documentazione, outdoor education, gioco e relazione con le famiglie. negli ultimi anni supervisiona diversi coordinamenti pedagogici 0/6 e progetta piani formativi mirati a favorire la coerenza educativa e curricolare nell'ambito del segmento 0/6. Autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, opera su tutto il territorio italiano e collabora con alcune esperienze straniere.

Attività


L5. Il futuro è l'infanzia: un'urgente assunzione di responsabilità

L’infanzia rappresenta il nostro futuro, ma cosa possono fare educatori, educatrici e insegnanti per custodire e difendere l’autenticità e la potenza dell’infanzia stessa? Siamo davvero e profondamente convinti che l’infanzia possa contribuire in modo innovativo, sperimentale e colto al futuro culturale e sociale dei nostri contesti? Durante il laboratorio si analizzerà concretamente e con l’utilizzo di strumenti, la quotidianità dei servizi educativi e scolastici 0/6 anni per andare ad evidenziare le coerenze educative, i punti di forza dei sistemi 0-6, i tempi e le occasioni nelle quali bambini e bambine possono davvero essere i migliori partner e alleati degli adulti.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola dell'infanzia.

Relatori: Laura Malavasi

Laura

Malavasi

TO127. Il mondo è lungo e largo: esercizi per allenarsi alla scoperta

Gli spazi esterni e quelli interni spesso sono considerati separati e non facilmente in continuità; in realtà per i bambini e le bambine le esperienze di gioco e conoscenza sono importanti e interessanti indipendentemente dai luoghi in cui si svolgono. Gli adulti faticano a tenere in relazione i diversi contesti e a intrecciare apprendimenti e conoscenze che si alimentano e si nutrono di differenti stimoli e suggestioni. Come fare? Osservare dentro e osservare fuori è la stessa cosa? Come rilanciare gli stimoli che intercettiamo fuori? Quali strumenti, quali materiali? Da dove iniziare a costruire continuità tra i luoghi e ad attraversare soglie e confini? Durante il tavolo operativo si utilizzerà lo strumento «Srotolab, fuori e dentro la natura» per alimentare curiosità ed esercitare ad utilizzare differenti punti di vista e nuovi orizzonti.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola dell'infanzia, educatori ed educatrici di asilo nido

Relatori: Laura Malavasi

Laura

Malavasi

TO159. Il mondo è lungo e largo: esercizi per allenarsi alla scoperta

Gli spazi esterni e quelli interni spesso sono considerati separati e non facilmente in continuità; in realtà per i bambini e le bambine le esperienze di gioco e conoscenza sono importanti e interessanti indipendentemente dai luoghi in cui si svolgono. Gli adulti faticano a tenere in relazione i diversi contesti e a intrecciare apprendimenti e conoscenze che si alimentano e si nutrono di differenti stimoli e suggestioni. Come fare? Osservare dentro e osservare fuori è la stessa cosa? Come rilanciare gli stimoli che intercettiamo fuori? Quali strumenti, quali materiali? Da dove iniziare a costruire continuità tra i luoghi e ad attraversare soglie e confini? Durante il tavolo operativo si utilizzerà lo strumento «Srotolab, fuori e dentro la natura» per alimentare curiosità ed esercitare ad utilizzare differenti punti di vista e nuovi orizzonti.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola dell'infanzia, educatori ed educatrici di asilo nido

Relatori: Laura Malavasi

Laura

Malavasi