×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-didattiche2024/session-detail/9789/d5-i-paradossi-della-meritocrazia
D5. I paradossi della meritocrazia
La scuola di ogni ordine e grado fa i conti, nella sua quotidianità, con differenze di trattamento, pregiudizi, soluzioni organizzative più o meno inclusive, culture didattiche che incentivano la cooperazione e la crescita democratica, o, al contrario, la competitività e l’individualismo. Il rapporto tra merito e meritocrazia è un rapporto ancora irrisolto in ambito scolastico, che è necessario conoscere e analizzare in profondità, nel momento in cui il Merito (con la M maiuscola) viene posto a nome proprio del Ministero dell’Istruzione. Nel corso del Dialogo tra Dario Ianes, Cristiano Corsini e Roberto Ricci si esploreranno le molteplici dimensioni del merito in ambito scolastico e le ripercussioni che esso ha sulle metodologie didattiche, sui processi di valutazione, sulla creazione di un contesto realmente inclusivo e sui fenomeni di dispersione scolastica. Se il merito ha certamente un’accezione linguistica positiva, quali sono le dimensioni del merito scolastico che ha senso promuovere e alimentare in ambito scolastico? Quali sono gli indicatori di merito reale a scuola, che superino le differenze di condizione iniziale e non promuovano invece un approccio meritocratico? Come valutare il merito in maniera formativa, promuovendo percorsi di ampliamento delle possibilità di crescita per gli alunni, riducendo il rischio di dispersione scolastica? Si partirà da queste domande per alimentare il dialogo tra voci e visioni a volte concordi a volte in disaccordo per approfondire un tema centrale per la scuola di oggi e di domani.
Relatori:
Dario Ianes
, Cristiano Corsini
, Maria Renata Viganò