Relatore/Relatrice


Michela Schenetti

Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G. M. Bertin”, Università di Bologna

BIOGRAFIA

Prof.ssa Associata di Didattica Generale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Da anni promuove percorsi di educazione ecologica all’aperto nelle scuole e nei servizi per l’infanzia. I suoi ambiti di ricerca includono le caratteristiche degli ambienti di apprendimento e la professionalità dell’insegnante con un focus su metodologie didattiche attive, inclusive e innovative. È membro del Centro di Ricerca educativa (CRESPI) e Responsabile del Centro di Ricerca sulle Didattiche Attive dell’Università di Bologna. È codirettrice del Master Interuniversitario Educazione e Natura: competenze per una formazione ecologica e alla sostenibilità e direttrice del Corso di Alta Formazione Universitario Progettare Spazi inclusivi all’aperto. È Responsabile scientifica della Rete Nazionale delle scuole all’aperto. È autrice e curatrice per Erickson di La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura (2015), Didattica all’aperto. Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria (2022); Pasticciamo con la matematica. Attività di didattica all’aperto per la scuola dell’infanzia (2020); Sporchiamoci le mani: attività di didattica all’aperto per la scuola primaria (2018).

Attività


LM2. Outdoor education: fare didattica all'aperto

Fare didattica all’aperto consente di mettere al centro dell’agire educativo e didattico la relazione con i/le bambini/e, tra i/le bambini/e e con il mondo e offre agli insegnanti l’opportunità di accogliere le emozioni dei/delle bambini/e stessi/e e di sostenere i loro apprendimenti con esperienze autentiche, tridimensionali, significative. Il laboratorio approfondirà i capisaldi teorici e metodologici alla base della proposta delle scuole all’aperto, esplicitando le motivazioni che portano oggi a considerare la didattica all’aperto come approccio trasversale a qualsiasi modello di scuola e occasione di sostegno allo sviluppo professionale dei docenti e di innovazione educativa e didattica.

Relatori: Michela Schenetti

Michela

Schenetti

LO1. Didattica all’aperto: esperienze per co-costruire conoscenze

La didattica all’aperto promuove la multidisciplinarietà in un’ottica di interdipendenza positiva tra spazi interni e spazi esterni sostenendo gli e le insegnanti nel promuovere opportunità di apprendimento. Durante il laboratorio i e le partecipanti sperimenteranno esperienze di problem solving, astrazione, sensorialità e riflessione. Il laboratorio sarà itinerante, dinamico e dialogico, pronto ad accogliere le caratteristiche ed esigenze di ciascuno e ciascuna per metterle a sistema, riflettendo inoltre sulle connessioni con il curricolo.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

Relatori: Michela Schenetti , Chiara Milazzo

Michela

Schenetti

Chiara

Milazzo

LO3. Facciamo scuola all’aperto: didattica ludica alla scuola primaria

Il laboratorio sarà l’occasione per condividere esperienze che mettono in gioco competenze di diverso tipo, da quelle linguistiche a quelle matematiche. I partecipanti e le partecipanti vivranno in prima persona ciò che possono (ri)proporre ai bambini e alle bambine in dialogo con l’ambiente esterno, confrontandosi al tempo stesso sul concetto di didattica attiva.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria

Relatori: Michela Schenetti , Antonio Di Pietro

Michela

Schenetti

Antonio

Di Pietro

LO5. Didattica all’aperto: esperienze per co-costruire conoscenze

La didattica all’aperto promuove la multidisciplinarietà in un’ottica di interdipendenza positiva tra spazi interni e spazi esterni sostenendo gli e le insegnanti nel promuovere opportunità di apprendimento. Durante il laboratorio i e le partecipanti sperimenteranno esperienze di problem solving, astrazione, sensorialità e riflessione. Il laboratorio sarà itinerante, dinamico e dialogico, pronto ad accogliere le caratteristiche ed esigenze di ciascuno e ciascuna per metterle a sistema, riflettendo inoltre sulle connessioni con il curricolo.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

Relatori: Michela Schenetti , Chiara Milazzo

Michela

Schenetti

Chiara

Milazzo

LO7. Facciamo scuola all’aperto: didattica ludica alla scuola primaria

Il laboratorio sarà l’occasione per condividere esperienze che mettono in gioco competenze di diverso tipo, da quelle linguistiche a quelle matematiche. I partecipanti e le partecipanti vivranno in prima persona ciò che possono (ri)proporre ai bambini e alle bambine in dialogo con l’ambiente esterno, confrontandosi al tempo stesso sul concetto di didattica attiva.

DESTINATARI SUGGERITI: Insegnanti di scuola primaria

Relatori: Michela Schenetti , Antonio Di Pietro

Michela

Schenetti

Antonio

Di Pietro

LO9. Un mistero nel giardino: didattica all'aperto alla scuola primaria

Durante il laboratorio verrà proposto un percorso outdoor con enigmi da risolvere, immersi in un ambiente da scoprire attraverso attività interdisciplinari, dove le competenze di ognuno e ognuna si intrecciano, facendo emergere capacità relazionali, collaborative e di soluzione dei problemi. I e le partecipanti sperimenteranno l’importanza del «fuori» nel restituire lo spazio a bambini e bambine, uno spazio di esperienza, conoscenza e condivisione del sapere.

DESTINATARI SUGGERITI: Insegnanti di scuola primaria

Relatori: Michela Schenetti , Carla Carpigiani , Maria Guerrini

Michela

Schenetti

Carla

Carpigiani

Maria

Guerrini