Relatore/Relatrice


Valentina Demattè

Cooperativa sociale Città Futura

BIOGRAFIA

Pedagogista presso la cooperativa Città Futura e apicoltrice nella vita privata, unisce la passione per l’educazione della prima infanzia a quella per la natura, i suoi fenomeni e gli altri esseri viventi, facendone sintesi nel proprio lavoro. Si occupa di outdoor education e contesti di esplorazione 0-3. È stata ricercatrice in pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano e formatrice per il Centro studi Erickson. 

Attività


TO32. Esplorare e conoscere il mondo: sperimentare la fisica al nido e alla scuola dell’infanzia

Ricerche autorevoli mostrano che bambini e bambine, sin da piccolissimi, hanno una spinta naturale ad esplorare ciò che li circonda e ad usare oggetti e materiali per sperimentare e comprendere come è fatto e come funziona il mondo. Il tavolo operativo vuole offrire esempi concreti su come sperimentare la fisica al nido e alla scuola dell’infanzia, per sostenere le potenzialità esplorative di bambini e bambine in età 0-6 anni. I e le partecipanti avranno l’opportunità di: sperimentare ambienti di esplorazione su luce e materia granulare, progettati per le fasce 0-3 anni e 3-6 anni; indagare proprietà e comportamenti fisici, agendo in prima persona sull’ambiente; fare esperienza di materiale che stimola, orienta e sostiene il processo esplorativo e conoscitivo di bambini e bambine; approfondire le strategie di esplorazione che i/le bambini/e mettono in atto per conoscere luce e granulari.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola dell'infanzia, educatori ed educatrici di asilo nido

Relatori: Sabrina Rossi , Valentina Demattè

Sabrina

Rossi

Valentina

Demattè

TO64. Esplorare e conoscere il mondo: sperimentare la fisica al nido e alla scuola dell’infanzia

Ricerche autorevoli mostrano che bambini e bambine, sin da piccolissimi, hanno una spinta naturale ad esplorare ciò che li circonda e ad usare oggetti e materiali per sperimentare e comprendere come è fatto e come funziona il mondo. Il tavolo operativo vuole offrire esempi concreti su come sperimentare la fisica al nido e alla scuola dell’infanzia, per sostenere le potenzialità esplorative di bambini e bambine in età 0-6 anni. I e le partecipanti avranno l’opportunità di: sperimentare ambienti di esplorazione su luce e materia granulare, progettati per le fasce 0-3 anni e 3-6 anni; indagare proprietà e comportamenti fisici, agendo in prima persona sull’ambiente; fare esperienza di materiale che stimola, orienta e sostiene il processo esplorativo e conoscitivo di bambini e bambine; approfondire le strategie di esplorazione che i/le bambini/e mettono in atto per conoscere luce e granulari.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola dell'infanzia, educatori ed educatrici di asilo nido

Relatori: Sabrina Rossi , Valentina Demattè

Sabrina

Rossi

Valentina

Demattè

TO96. Esplorare e conoscere il mondo: sperimentare la fisica al nido e alla scuola dell’infanzia

Ricerche autorevoli mostrano che bambini e bambine, sin da piccolissimi, hanno una spinta naturale ad esplorare ciò che li circonda e ad usare oggetti e materiali per sperimentare e comprendere come è fatto e come funziona il mondo. Il tavolo operativo vuole offrire esempi concreti su come sperimentare la fisica al nido e alla scuola dell’infanzia, per sostenere le potenzialità esplorative di bambini e bambine in età 0-6 anni. I e le partecipanti avranno l’opportunità di: sperimentare ambienti di esplorazione su luce e materia granulare, progettati per le fasce 0-3 anni e 3-6 anni; indagare proprietà e comportamenti fisici, agendo in prima persona sull’ambiente; fare esperienza di materiale che stimola, orienta e sostiene il processo esplorativo e conoscitivo di bambini e bambine; approfondire le strategie di esplorazione che i/le bambini/e mettono in atto per conoscere luce e granulari.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola dell'infanzia, educatori ed educatrici di asilo nido

Relatori: Sabrina Rossi , Valentina Demattè

Sabrina

Rossi

Valentina

Demattè