×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-didattiche2024/session-detail/9796/qt2-verso-dove-orientarsi-in-un-mondo-complesso
QT2. Verso dove? Orientarsi in un mondo complesso
Introduzione
In un contesto pervaso da sfide globali tra loro strettamente interconnesse, l'orientamento emerge come un pilastro cruciale per supportare studenti e studentesse nello sviluppo delle competenze necessarie per l’elaborazione consapevole del loro progetto di vita. Per rimanere al passo con il mondo, è necessario imparare a reinventare continuamente se stessi, prestando attenzione sia alle scelte scolastiche e lavorative, sia agli altri ruoli nella propria vita (familiari, di cittadinanza). Ecco, quindi, che l’orientamento non può più essere considerato un intervento legato ai momenti canonici di scelta (ad esempio nei passaggi tra un ciclo di studi ad un altro), ma piuttosto come un processo che inizia alla nascita e si sviluppa lungo l’intero arco della vita. La scuola gioca un ruolo fondamentale in questo processo. L’orientamento scolastico non si improvvisa, ma necessita di figure formate e di approcci metodologici e strumenti operativi scientificamente fondati.
Obiettivi
Il Question Time mira a promuovere una discussione approfondita sull'importanza dell'orientamento scolastico. Rappresenta un’opportunità per esaminare le sfide attuali, le strategie innovative e le buone pratiche per supportare studenti e studentesse nel costruire il loro progetto di vita.
Contenuti
- L’orientamento scolastico oggi: visioni, prospettive e sfide legate alle tendenze globali.
- Bisogni orientativi di adolescenti e giovani e strategie per favorire il loro protagonismo nel processo di orientamento.
- Ruoli, compiti e obiettivi delle figure strategiche (tutor e docente orientatore) e interazione con gli altri soggetti dentro e fuori la scuola.
- Differenze e complementarietà tra didattica orientativa (di competenza di tutti i docenti) e azioni di orientamento specifiche (di competenza di tutor e docente orientatore)
- Strategie, pratiche e strumenti per supportare studenti e studentesse nel costruire il loro progetto di vita.
Relatori:
Laura Biancato
, Sara Santilli
, Sara Franch
, Maria Chiara Pettenati