Relatore/Relatrice


Silvia Baldi

Psicologa e psicoterapeuta, Roma

BIOGRAFIA

Psicologa e Psicoterapeuta, svolge attività clinica a Roma, con particolare riferimento alla diagnosi e all’intervento dei disturbi del neurosviluppo. Docente in Master di I e II Livello sui Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo. Socia Airipa. Socia fondatrice del «Melograno Psicologia Clinica e Riabilitazione» e responsabile Equipe ApprendiMENTI per le certificazioni DSA nel Lazio. Co-autrice della Collana "I mini-gialli dell'ortografia" l'Ispettore Ortografoni per la scuola primaria, della serie Playscape per l'ortografia per la Scuola secondaria di I grado, "Il Drago di Loclin" e "Fuga dalla Scuola" e del gioco "ZOOM", Edizioni Erickson.

Attività


TO3. «Ho imparato una parola nuova!»: ampliamento del lessico alla scuola primaria

Conoscere e saper padroneggiare la lingua favorisce la relazione e la comunicazione nei diversi contesti di vita quotidiana. La competenza lessicale è alla base della comunicazione. Dalla scuola dell’infanzia e in tutto il ciclo di istruzione è importante promuovere la competenza lessicale attraverso attività diversificate, che permettano agli allievi e alle allieve di acquisire competenze lessicali adeguate ai diversi contesti, attraverso l’uso vivo e reale della lingua, non attraverso forme di apprendimento meccanico e mnemonico. Il tavolo operativo fornirà spunti concreti per costruire attività didattiche da svolgere in classe, che favoriscano la scoperta e l’apprendimento di parole nuove. A partire dall’obiettivo di apprendimento, le attività verranno direttamente sperimentate dai partecipanti che, attraverso il lavoro di gruppo, potranno individuare le strategie più funzionali. Si lavorerà con polisemie, sinonimi, contrari, metafore, similitudini all’interno di un percorso di didattica ludica.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria

Relatori: Susi Cazzaniga , Silvia Baldi

Susi

Cazzaniga

Silvia

Baldi

TO35. Il gioco e l’enigmistica per potenziare il controllo ortografico alla scuola primaria

È possibile imparare le regole ortografiche giocando? La risposta è sì, insieme all’ispettore Ortografoni. Per tutto l’arco della scuola primaria è importante dedicare tempo e attenzione al potenziamento della competenza ortografica, per favorire l’acquisizione e il consolidamento delle regole di trascrizione della lingua scritta. Il tavolo operativo fornirà spunti pratici e proposte di attività da svolgere in classe per costruire percorsi didattici a partire da obiettivi di apprendimento legati ai processi ortografici. I percorsi verranno direttamente sperimentati dai e dalle partecipanti che, attraverso il lavoro di gruppo, potranno individuare le strategie più efficaci giocando. Si lavorerà con l’enigmistica e con strumenti di gioco per investigare su misteriosi casi da risolvere.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria

Relatori: Susi Cazzaniga , Silvia Baldi

Susi

Cazzaniga

Silvia

Baldi

TO67. Il gioco e l’enigmistica per potenziare il controllo ortografico alla scuola primaria

È possibile imparare le regole ortografiche giocando? La risposta è sì, insieme all’ispettore Ortografoni. Per tutto l’arco della scuola primaria è importante dedicare tempo e attenzione al potenziamento della competenza ortografica, per favorire l’acquisizione e il consolidamento delle regole di trascrizione della lingua scritta. Il tavolo operativo fornirà spunti pratici e proposte di attività da svolgere in classe per costruire percorsi didattici a partire da obiettivi di apprendimento legati ai processi ortografici. I percorsi verranno direttamente sperimentati dai e dalle partecipanti che, attraverso il lavoro di gruppo, potranno individuare le strategie più efficaci giocando. Si lavorerà con l’enigmistica e con strumenti di gioco per investigare su misteriosi casi da risolvere.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola primaria

Relatori: Susi Cazzaniga , Silvia Baldi

Susi

Cazzaniga

Silvia

Baldi

TO117. Avventura escape alla scuola secondaria di primo grado: la chiave è l’ortografia!

Ispirandosi agli enigmi e ai meccanismi di soluzione dell’escape è possibile trasformare l’insegnamento e l’apprendimento dell’ortografia in esperienze attive e di didattica ludica. Il tavolo operativo fornirà spunti operativi e proposte di attività da svolgere in classe per costruire un percorso didattico in modalità escape, specifico per le competenze ortografiche della scuola secondaria di primo grado. Il percorso verrà sperimentato direttamente dai e dalle partecipanti che, orientandosi negli escape book attraverso il lavoro di gruppo, potranno individuare strategie giocando. Dapprima si lavorerà con l’enigmistica e la logica, puntando sull’intuito per determinare la consegna mancante, e poi sul controllo ortografico per svolgerla. Così facendo, si permetterà a un drago e al suo guardiano di salvarsi, e a due giovani studenti di riuscire a partecipare al torneo da cui pensavano, ormai, di essere esclusi.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo grado

Relatori: Susi Cazzaniga , Silvia Baldi

Susi

Cazzaniga

Silvia

Baldi

TO149. Avventura escape alla scuola secondaria di primo grado: la chiave è l’ortografia!

Ispirandosi agli enigmi e ai meccanismi di soluzione dell’escape è possibile trasformare l’insegnamento e l’apprendimento dell’ortografia in esperienze attive e di didattica ludica. Il tavolo operativo fornirà spunti operativi e proposte di attività da svolgere in classe per costruire un percorso didattico in modalità escape, specifico per le competenze ortografiche della scuola secondaria di primo grado. Il percorso verrà sperimentato direttamente dai e dalle partecipanti che, orientandosi negli escape book attraverso il lavoro di gruppo, potranno individuare strategie giocando. Dapprima si lavorerà con l’enigmistica e la logica, puntando sull’intuito per determinare la consegna mancante, e poi sul controllo ortografico per svolgerla. Così facendo, si permetterà a un drago e al suo guardiano di salvarsi, e a due giovani studenti di riuscire a partecipare al torneo da cui pensavano, ormai, di essere esclusi.

DESTINATARI SUGGERITI: insegnanti di scuola secondaria di primo grado

Relatori: Susi Cazzaniga , Silvia Baldi

Susi

Cazzaniga

Silvia

Baldi