Crowdfunding. La nuova frontiera del dono
Il crowdfunding sociale può rappresentare un importante veicolo di raccolta fondi, ma sarebbe riduttivo viverlo in quest’ottica perché è un alleato strategico, capace di aggregare, ampliare e coinvolgere i pubblici in un’ottica di community building. La pandemia ha dato una forte scossa, “spingendo” le organizzazioni a ripensare il loro modo di dialogare e interfacciarsi con i propri pubblici, a rileggere il potenziale del digitale in un’ottica trasformativa sia dal punto di vista della relazione, che della progettazione e dell’erogazione dei servizi, le ha stimolate a ripensarsi e a lavorare in un’ottica di community building e non di mera “audience”. Nel workshop i partecipanti capiranno come costruire una solida campagna di crowdfunding partendo dalla scelta del progetto per poi addentrarsi nella fase di analisi e mappatura dei pubblici di riferimento per capire se ciò che si ha di fronte è una community o mera audience. Costruire la propria community, conoscerla ed essere in grado di aggregarla e coinvolgerla è il primo passo per avvicinarsi al fundraising in modo strutturato e sistematico. Infine, sarà approfondito il ruolo della comunicazione e quanto la narrazione e il racconto del progetto sia fondamentale ai fini del coinvolgimento attivo della community, dalla fase di progettazione alla raccolta fondi.
Relatori:
Valeria Vitali