Relatore/Relatrice


Paola Milani

Università di Padova

BIOGRAFIA

Ph.D., professoressa ordinaria di Pedagogia Sociale nell’Università di Padova, responsabile scientifica nazionale di P.I.P.P.I., Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione, il più ampio programma finanziato nella storia delle politiche sociali in Italia per la prevenzione della vulnerabilità familiare, grazie alla partnership con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. P.I.P.P.I., recentemente definito come Livello essenziale delle prestazioni sociali (LEPS), è stato premiato come il progetto migliore nell’area della riduzione delle disuguaglianze al “Premio Pubblica Amministrazione sostenibile” e ha vinto l’European Social Network Award 2019 come primo progetto europeo per la sezione Methods and Tools. Autrice di più di 250 pubblicazioni scientifiche, fra cui il recente Nelle stanze dei bambini alle nove della sera. Contrastare e prevenire le disuguaglianze sociali, Erickson, premiato il 16.12.2022 con il Premio Riccardo Massa all’Università di Milano Bicocca.

Attività


Non solo il minore al centro: come lavorare con le famiglie di origine nell'interesse di bambini e ragazzi?

 

Introduce e coordina:

Maria Chiara Pedroni (Centro Studi Erickson)

 

Cosa si può fare per sostenere le famiglie e prevenire l'allontanamento dei minori?

Paola Milani (Università di Padova e Friburgo)

 

Come lavorare con le famiglie di origine quando il minore è in affido o in comunità?

Valentina Calcaterra (Università Cattolica di Milano)

 

Da dove partire per costruire il rientro in famiglia del minore?

Gloriana Rangone (Responsabile servizio clinico del Centro di Terapia dell'Adolescenza CTA)

 

Relatori: Paola Milani , Valentina Calcaterra , Gloriana Rangone , Maria Chiara Pedroni

Paola

Milani

Valentina

Calcaterra

Gloriana

Rangone

Maria Chiara

Pedroni