Relatore/Relatrice


Silvia Mammini

Centro Multidisciplinare Polaris, Lucca

Psicologa clinica, perfezionata in psicoterapia dell'età evolutiva (Master in psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva presso S.B.P.C.) specializzanda in psicoterapia cognitiva ad indirizzo costruttivista ed evolutivo presso S.B.P.C., lavora come libera professionista nell’area dell’età evolutiva occupandosi in particolare di disturbi della sfera emozionale e di supporto alla genitorialità. Ha collaborato per dieci anni con il Centro Antiviolenza Luna di Lucca dove ha maturato l’esperienza nell’ambito della violenza di genere e assistita. Per il Centro Antiviolenza è stata responsabile dell’area minori.

Attività


S2. Parlare del trauma: approcci e strumenti per la presa in carico e l'intervento

 

Accompagnare il viaggio nell’affido: il ruolo dei caregiver
Annalisa Di Luca (Psicoterapeuta, Milano)

Alla luce degli studi sulle esperienze sfavorevoli infantili e il disturbo post traumatico da stress si possono ipotizzare quali vissuti potrebbero risvegliarsi in alcune vittime di trauma accolti in una nuova famiglia. Questa attivazione rende complesso l’accudimento, ma è un segno molto positivo per il consolidarsi e il ripararsi del sistema di attaccamento. Durante il presente intervento verranno analizzate le reazioni osservabili, le fasi dell’affido e l’affiancamento possibile nelle diverse situazioni che potrebbe incontrare il caregiver. Sarà, inoltre, l'occasione per sottolineare l’utilità di «approfittare» del momento dell’affido per riparare oltre che proteggere, anche attivando dei percorsi di psicoterapia del minore e di sostegno per i genitori affidatari.

Le Esperienze Sfavorevoli Infantili, comparazione tra la I e la II Indagine Nazionale sul Maltrattamento dei Bambini e degli Adolescenti in Italia
Chiara Ronconi (Cismai, Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali, Milano)

I minori vittime di ESI (Esperienze Sfavorevoli Infantili) sviluppano una sintomatologia tipica del disturbo traumatico dello sviluppo con importanti compromissioni sul piano del funzionamento, del comportamento e della relazione oltre che a livello neurobiologico.
Le indagini nazionali sul Maltrattamento dei Bambini e Adolescenti in Italia, del 2015 e del 2021, a cura di Terres Des Hommes e Cismai, mostrano dati complessi e articolati con uno scenario che evidenzia come il fenomeno sia ancora profondamente sommerso e il panorama nazionale estremamente multiforme e bisognoso di una prospettiva comune e sinergica di modalità di rilevazione precoce delle situazioni compromesse e di presa in carico e metodologia di lavoro sulla cura e la riparazione del trauma.

Violenza assistita ed esperienze traumatiche: una proposta di lavoro attraverso l'approccio narrativo
Silvia Mammini (Psicologa)

L’intervento ha l’obiettivo di condividere con i e le partecipanti l’importanza di un approccio basato sulla narrazione nei processi di cura rivolti ai bambini e alle bambine che hanno vissuto esperienze traumatiche. A  partire dal racconto di una storia, verrà tracciato un percorso di presa in carico che ha come fine quello di sostenere il bambino e la bambina vittima di violenza assistita nella creazione di una propria trama narrativa che integri pensieri e vissuti traumatici dentro un’esperienza di sé più ampia e positiva.

 

Relatori: Silvia Mammini , Annalisa Di Luca , Chiara Ronconi

Silvia

Mammini

Annalisa

Di Luca

Chiara

Ronconi