Relatore/Relatrice


Valentina Raimondo

Università di Firenze

BIOGRAFIA

Docente a contratto presso Università di Firenze, CL Servizio Sociale di Supervisione di tirocinio e documentazione professionale. E', inoltre, assistente sociale presso Asl Toscana centro-zona Pistoia. Attualmente riviste l'incarico di Funzione Pronto intervento sociale, Codice Rosa e reti di continuità.
E' consigliera segretario CROAS Toscana, è anche Consigliera CNOAS e vice presidente della Commissione Etica e deontologica nel mandato di revisione del Codice Deontologico.
Oltre ai temi di violenza domestica, supervisione di tirocinio, etica e deontologia, da circa due anni si occupa di servizio sociale in ambito digitale: ha presentato a CIRSS22 una ricerca dell'uso dei social network in servizio sociale.

 

 

Attività


QT3. La tecnologia e i social network nella relazione d'aiuto: rischi e opportunità

 

Quale impatto ha avuto la digitalizzazione sull’attività professionale degli operatori sociali? Quali sono le criticità e le potenzialità dell’utilizzo di social media e social network nel lavoro sociale? Quali sono le responsabilità etiche proprie delle professioni educative e assistenziali di cui tener conto nell’approcciarsi alla tecnologia e i social network? Come gli operatori sociali possono prevenire e/o gestire le nuove forme di devianza e reato attraverso i mezzi informatici?

A partire da questi interrogativi, verrà aperta una riflessione con i relatori e le relatrici. Il pubblico sarà invitato a partecipare al dibattito condividendo pensieri e domande.

 

Relatori: Daniela Malvestiti , Stefania Crema , Valentina Raimondo , Paolo Monti

Daniela

Malvestiti

Stefania

Crema

Valentina

Raimondo

Paolo

Monti