Relatore/Relatrice


Laura Malacrida

Cooperativa Marta e Università Cattolica di Milano

BIOGRAFIA

Assistente sociale e dottore di ricerca in Sociologia, Organizzazioni e Culture. Si occupa di coordinamento di Servizi Tutela Minori per Cooperativa Marta ed è docente dei laboratori Scrittura Professionale di Servizio Sociale e L'affido familiare: strumenti e percorsi possibili, presso l'università Cattolica di Milano.

 

Attività


L2. Palestra di scrittura professionale anti-oppressiva

 

La scrittura delle relazioni è l'occasione per costruire una rappresentazione della realtà che ha inevitabilmente una ricaduta sulla vita delle persone di cui si scrive. Avendo le parole questo potere, è necessario che gli operatori dei Servizi ne siano consapevoli e che prestino quindi attenzione alle modalità con cui attribuiscono significati ai fatti ed alle situazioni con cui entrano in contatto. A partire dall'analisi di una relazione scritta, il laboratorio si pone l'obiettivo di sostenere i e le partecipanti nello sviluppare una maggiore consapevolezza sullo strumento della scrittura professionale. Il laboratorio sarà inoltre l'occasione per ragionare sulle differenti modalità utilizzabili per costruire una relazione, che promuovano un approccio anti-oppressivo anche nell'esercizio della scrittura professionale.

 

Relatori: Laura Malacrida , Maria Turati , Michela De Bernardi

Laura

Malacrida

Maria

Turati

Michela

De Bernardi

L4. Palestra di scrittura professionale anti-oppressiva

 

La scrittura delle relazioni è l'occasione per costruire una rappresentazione della realtà che ha inevitabilmente una ricaduta sulla vita delle persone di cui si scrive. Avendo le parole questo potere, è necessario che gli operatori dei Servizi ne siano consapevoli e che prestino quindi attenzione alle modalità con cui attribuiscono significati ai fatti ed alle situazioni con cui entrano in contatto. A partire dall'analisi di una relazione scritta, il laboratorio si pone l'obiettivo di sostenere i e le partecipanti nello sviluppare una maggiore consapevolezza sullo strumento della scrittura professionale. Il laboratorio sarà inoltre l'occasione per ragionare sulle differenti modalità utilizzabili per costruire una relazione, che promuovano un approccio anti-oppressivo anche nell'esercizio della scrittura professionale.

 

Relatori: Laura Malacrida , Maria Turati , Michela De Bernardi

Laura

Malacrida

Maria

Turati

Michela

De Bernardi

L6. Palestra di scrittura professionale anti-oppressiva

 

La scrittura delle relazioni è l'occasione per costruire una rappresentazione della realtà che ha inevitabilmente una ricaduta sulla vita delle persone di cui si scrive. Avendo le parole questo potere, è necessario che gli operatori dei Servizi ne siano consapevoli e che prestino quindi attenzione alle modalità con cui attribuiscono significati ai fatti ed alle situazioni con cui entrano in contatto. A partire dall'analisi di una relazione scritta, il laboratorio si pone l'obiettivo di sostenere i e le partecipanti nello sviluppare una maggiore consapevolezza sullo strumento della scrittura professionale. Il laboratorio sarà inoltre l'occasione per ragionare sulle differenti modalità utilizzabili per costruire una relazione, che promuovano un approccio anti-oppressivo anche nell'esercizio della scrittura professionale.

 

Relatori: Laura Malacrida , Maria Turati , Michela De Bernardi

Laura

Malacrida

Maria

Turati

Michela

De Bernardi